EGA-Edizioni Gruppo Abele: Le staffette
Fare il pane per gli altri. Gruppo e accompagnamento nell'esperienza di Comunità
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 160
Le Comunità residenziali per persone dipendenti vivono da tempo una fase di stallo forzato
Confini. Realtà e invenzioni
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 176
«Per dare un senso nostro allo spazio, occorre chiuderlo e separarlo da qualcosa che diventa altro; nel momento in cui ci trov
Pedagogia degli oppressi
di Paulo Freire
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 240
Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cam
Camminare l'antifascismo. La memoria come ribellione all'ordine delle cose
di Lorenzo Guadagnucci
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 222
Un piccolo gruppo di donne, uomini e ragazzi partecipa a una Camminata per la pace da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, luog
Vita da vecchi. L'umanità negata delle persone non autosufficienti
di Antonio Censi
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 122
La pandemia da Covid-19 ha drammaticamente acceso un riflettore sulle condizioni di vita delle persone anziane non autosuffici
La Palestina nei testi scolastici di Israele. Ideologia e propaganda nell'istruzione
di Nurit Peled-Elhanan
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 286
«Nonostante tutte le altre fonti di informazione, i testi scolastici costituiscono potenti mezzi mediante cui lo Stato può con
Lo spettacolo della mafia. Storia di un immaginario tra realtà e finzione
di Marcello Ravveduto
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 208
A che cosa pensiamo quando parliamo di mafie? Come nascono le rappresentazioni della criminalità? In che modo realtà e raccont
Atlante della corruzione
di Alberto Vannucci
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 288
La corruzione è un fenomeno che sta trascinando l'Italia in fondo alle classifiche internazionali sulla legalità. A che cosa è dovuta la persistente diffusione della corruzione in Italia? Su quali meccanismi di riproduzione si basa? E quali sono i suoi effetti sul sistema politico ed economico del paese? L'autore, docente presso l'Università degli Studi di Pisa è tra i massimi esperti di corruzione nel nostro paese e individua nel libro i protagonisti degli scambi occulti, le ragioni dei fallimenti delle politiche anticorruzione e l'efficacia dei possibili strumenti di contrasto. Presenta i risultati di ricerche e dei modelli di analisi più significativi, confermati e avvalorati da un'ampia rassegna di casi empirici, di episodi e di testimonianze, ricavati da materiale giudiziario e giornalistico.
Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse. Ragioni e sfide di una legge attuale
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
pagine: 144
La legge Merlin compie sessant'anni