Libri di Paulo Freire

Pedagogia degli oppressi

di Paulo Freire

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 240

Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cam
17,00
15,00

Pedagogia degli oppressi

di Paulo Freire

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 240

Cosa significa educare? perché educare? chi educa chi? quali rapporti esistono tra educazione e società e tra educazione e cam
15,00

Le virtù dell'educatore. Una pedagogia dell'emancipazione

di Paulo Freire

editore: Edb

pagine: 88

La coerenza tra il dire e il fare
8,50

Pedagogia della speranza

di Freire Paulo

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 272

Pedagogia della speranza è l'ultima riflessione di Paulo Freire
16,00

Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa

di Paulo Freire

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 128

Tutta l'opera di Paulo Freire, uno dei più noti pedagogisti al mondo, è attraversata dalla riflessione sulla necessaria eticità che connota la pratica educativa in quanto pratica formativa: "l'etica universale dell'essere umano". In "Pedagogia dell'autonomia", pubblicato per la prima volta nel 1996, si ribadisce, in particolare, che "uno dei saperi indispensabili è che chi viene formato, fin dall'inizio della sua esperienza, si consideri egli stesso un soggetto che produce sapere, e si convinca una volta per tutte che insegnare non è trasferire conoscenza, ma creare le possibilità per produrla o costruirla". Formare, in altri termini, è molto più che addestrare una persona, grande o piccola, giovane o adulta, nell'uso di alcune abilità. Insegnare esige comprendere che educare è una forma di intervento sul mondo; l'educazione non è mai stata, non è, né può essere neutrale, "indifferente". Su ciò si appunta questo volume le cui domande di fondo sono: Esiste un'etica della pratica educativa? E di quale bagaglio di conoscenze necessita un buon educatore?
14,00

La pedagogia degli oppressi

di Freire Paulo

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 192

Il testo di Freire è un classico del pensiero nel campo pedagogico, sempre richiesto negli anni perché continua a suscitare ta
14,00

Pedagogia della speranza. Un nuovo approccio alla pedagogia degli oppressi

di Paulo Freire

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 269

A dieci anni dalla scomparsa del grande pedagogista Paulo Freire, viene pubblicata la sua ultima riflessione, un'opera indispe
18,00

Cultura, lingua, razza: un dialogo

editore: Forum Edizioni

pagine: 96

Il grande pedagogista brasiliano Paulo Freire si confronta con alcuni dei più urgenti problemi educativi del mondo contemporan
9,00

La pedagogia degli oppressi

di Paulo Freire

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 208

13,00
10,00