Egea: Pixel
Bilancio
editore: Egea
pagine: 180
Il volume introduce alla comprensione del principale strumento posto alla base delle decisioni aziendali
Marketing digitale
editore: Egea
pagine: 174
Tra gli argomenti trattati: Marketing digitale come nuovo marketing; Marketing strategico come digital strategy; Social ubiquitous business e collaborative economy; Digital marketing management come relationship Management; Brand experience journey management.
Politica economica
di Maurizio Franzini
editore: Egea
pagine: 147
Introduzione alla politica economica.
Finanza pubblica
di Roberto Artoni
editore: Egea
pagine: 157
"Posto che un sistema capitalistico è caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla libertà di scelta del consumatore, è evidente che un elevato prelievo fiscale sul reddito prodotto dai cittadini con la loro attività lavorativa e la destinazione delle risorse così ottenute a impieghi decisi dall'autorità politica devono trovare giustificazione sia storica sia analitica".
Statistica
di Fabio Corradi
editore: Egea
pagine: 177
"La statistica non è una disciplina intrinsecamente fuorviante ma è, al contrario, una disciplina che con molta accuratezza persegue fini di conoscenza ambiziosi, che superano la logica del certo per approdare a quella del probabile. Svolgo consulenza da oltre un ventennio per un reparto dei Carabinieri, i RIS, in merito all'identificazione personale tramite DNA: ogni volta che produco dei risultati statistici che influeuenzano l'andamento delle indagini o che sono presentati come prove in un tribunale, sento lontanissima la possibilità di portare avanti una tesi precostituita. Questo mi spinge a circostanziare e a chiarire ogni assunzione fatta e a corredare i risultati con tutte le cautele possibili. Lo stesso atteggiamento vuole essere presente anche in questo lavoro, dove vorrei che prevalesse una concezione responsabile della statistica, volta cioè a fornire analisi che, se sbagliate magari di proposito, penalizzano chi le ha malamente prodotte, rendendo così assolutamente non conveniente una pratica pigra o, peggio, distorcente della disciplina. Questo libro non serve per passare un esame all'università e non insegna a fare lo statistico, né a risolvere specifici problemi. È invece un libro sulla statistica, su ciò che un utilizzatore di analisi altrui o un aspirante praticante è importante tenga a mente."
Politica e istituzioni
di Gianfranco Pasquino
editore: Egea
pagine: 139
"Politica" è quello che uomini e donne fanno nella città (polis) per convivere, governarsi, difendersi, prosperare. Definire la "politica" significa però - oggi più che mai - fare i conti anche con l'antipolitica (una critica della politica, accettabile e persino utile) e perfino con il rigetto della politica (atteggiamento, questo, deplorevole e controproducente). Studiare la politica significa occuparsi di alcuni temi fondamentali, ai quali il libro dedica rispettivamente un capitolo: perché e come votare? che cosa sono i partiti? che cosa sono invece i movimenti? chi fa le leggi? come funzionano e quali sono le differenze tra le diverse forme rappresentative (parlamentarismi, presidenzialismi, semi-presidenzialismi... )? Accanto a questi temi più istituzionali, il volume affronta infine aspetti legati alla nuova dimensione della "democrazia 2.0": dal labile confine tra populismo e politica al futuro della democrazia stessa.
Strategia
editore: Egea
pagine: 167
La strategia militare è centrata sulla competizione, con un grande interlocutore che è il nemico
Relazioni internazionali
di Franco Mazzei
editore: Egea
pagine: 165
Il mondo in cui viviamo è in una fase di trasformazioni eccezionalmente rapide e profonde. Dopo la fine del bipolarismo che vedeva la contrapposizione dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti e dall'URSS, la natura del potere e la sua distribuzione geografica stanno cambiando. In tale mutevole contesto i confronti geostrategici tra le grandi potenze sono un ricordo del passato o sono destinati a ripresentarsi con forme e finalità diverse, per esempio per rivalità energetiche o per contrasti interreligiosi? Che futuro avrà lo stato come istituzione, eroso dall'alto dalla tendenza all'integrazione imposta dalla globalizzazione, e dal basso da lealtà subnazionali localistiche? Oggi sul palcoscenico mondiale si affacciano nuovi attori che non sono né stati né nazioni (ONG, grandi imprese multinazionali, ma anche mafie e gruppi terroristici...), mentre le tecnologie allargano lo spazio della partecipazione. Stimolando il lettore a riflettere su questi temi, Mazzei costruisce un appassionante percorso di avvicinamento alle relazioni internazionali come disciplina-chiave per comprendere la contemporaneità.
Matematica
di Guerraggio Angelo
editore: Egea
pagine: 163
Con la matematica abbiamo avuto tutti quanti a che fare, se non altro per averla studiata fin dai primi anni di scuola
Budget
editore: Egea
pagine: 160
Il controllo di gestione e il budget nascono nel momento in cui la gestione delle imprese incomincia a diventare complessa