Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Egea: Pixel

Demografia

editore: Egea

pagine: 146

Obiettivo di questo agile volume non è quindi quello di raccontare in modo esaustivo metodi e modelli della disciplina, ma di
10,90

Storia economica

di Andrea Colli

editore: Egea

pagine: 142

Introduzione alla storia economica
10,90

Storia

editore: Egea

pagine: 142

Disagio e inquietudine sono i segnali che provengono dagli storici della contemporaneità, stretti tra il dilagare dell'uso pub
10,90

Imprenditorialità

di Francesco Andrea Saviozzi

editore: Egea

pagine: 178

Perché sbagliando s'imprende? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere
11,90

Psicologia. Con Contenuto digitale per download e accesso on line

editore: Egea

pagine: 190

In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo
11,90

Politica economica

di Maurizio Franzini

editore: Egea

pagine: 155

Introduzione alla politica economica
10,90

Finanza pubblica

di Roberto Artoni

editore: Egea

pagine: 161

"Posto che un sistema capitalistico è caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla libertà di scelta
10,90

Corporate governance

di Marina Brogi

editore: Egea

pagine: 198

Responsabilità o potere nel governo dell'impresa? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90

Innovazione

di Salvio Vicari

editore: Egea

pagine: 150

Come arrivano le nuove idee sul mercato? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
10,90

Turismo

editore: Egea

pagine: 190

Conta di più la destinazione o l'esperienza? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
11,90

Antropologia

di Marco Aime

editore: Egea

pagine: 145

"Sebbene qualcuno faccia risalire a Erodoto i primi passi dell'antropologia culturale, in realtà questa disciplina è assai più giovane, una tra le più giovani tra quelle insegnate nelle nostre università. I primi passi in questo nuovo campo di studi vennero mossi nella Londra di fine Ottocento, in piena epoca vittoriana, quando l'impero britannico era al massimo della sua espansione. Un dato questo non casuale: fu infatti proprio grazie al fatto che i sudditi di sua maestà la regina avevano a che fare con popolazioni di quasi ogni angolo del pianeta che cominciò a svilupparsi una curiosità, via via trasformatasi in disciplina scientifica, verso 'l'altro', il diverso, che allora veniva chiamato generalmente 'selvaggio' o 'primitivo'. Si può dire che questa 'attrazione' nei confronti del diverso sia per certi versi una specificità della cultura occidentale. Talvolta era anche finalizzata a scopi meno nobili di quelli puramente scientifici degli studiosi, ma si dà il fatto che non si sono registrate forme così sviluppate di interesse verso l'altro in società extra-occidentali." Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
10,90

Filosofia

editore: Egea

pagine: 130

Che succede se un filosofo entra in banca? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.