Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Aime

La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale

di Marco Aime

editore: Einaudi

pagine: 304

Nel 1324 Mansa Musa, il sultano del Mali, «l'uomo più ricco che il mondo abbia mai visto», intraprende il suo pellegrinaggio v
28,00

Confini. Realtà e invenzioni

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

pagine: 176

«Per dare un senso nostro allo spazio, occorre chiuderlo e separarlo da qualcosa che diventa altro; nel momento in cui ci trov
18,00

Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane di sale ai Boeing di cocaina

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 160

La fascia subsahariana, chiamata Sahel («sponda» in arabo), è da secoli caratterizzata da un clima aleatorio, legato alla cadu
18,00

Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità

di Marco Aime

editore: Einaudi

pagine: 248

Il razzismo è un fenomeno diffuso e insinuante, che si incarna in forme sempre nuove, più o meno gravi, nei diversi contesti s
21,00

Gina. Diario di un addio

di Marco Aime

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 96

Gina è madre e nonna, è stata moglie, figlia e sorella; adesso ha ottant'anni, la sua storia è quella di una vita tra sacrific
12,00

Comunità

di Marco Aime

editore: Il mulino

pagine: 128

Come e quando la comunità ha smesso di essere il nostro orizzonte sociale e psicologico? Se la società urbano-industriale ha c
12,00

Guida minima al cattivismo italiano

editore: Eleuthera

pagine: 200

Che gli italiani siano cambiati, e non proprio in bene, è ormai un dato di fatto
17,00

Etnografia del quotidiano. Uno sguardo antropologico sull'Italia che cambia

di Marco Aime

editore: Eleuthera

pagine: 190

Riflettere sulla propria società, utilizzando gli strumenti a disposizione dell'antropologo, è un tentativo di condividere con
16,00

L'isola del non arrivo. Voci da Lampedusa

di Marco Aime

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 154

Lampedusa è un pezzo dimenticato d'Italia, assente persino dalla cartina del meteo in tv
15,00

Il mondo che avrete. Virus, antropocene, rivoluzione

editore: Utet

pagine: 187

Il lockdown è stato una forzata, lunga pausa, in cui per legge sono state sospese attività produttive, incontri sociali, manif
14,00

Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani

di Marco Aime

editore: Einaudi

pagine: 183

Un viaggio nella tradizione africana, tra parole e immagini
20,00

Fuori dal tunnel. Viaggio antropologico nella Val di Susa

di Marco Aime

editore: Meltemi

pagine: 297

Marco Aime, forse il più noto antropologo italiano, ci consegna una vera etnografia del movimento No-Tav e delle lotte che da anni infuocano la val di Susa. Non un saggio contro i treni ad alta velocità, ma un lavoro di osservazione partecipante che racconta l'incontro con la popolazione locale e con i militanti arrivati da tutta Europa per dire che la val di Susa non si tocca. Fino ad alcuni anni fa parlare di val di Susa significava evocare immagini di montagne ricche di storia, celebri monasteri, rifugi cari agli escursionisti e ascensioni alpine come quelle al Rocciamelone, al Niblé, al Sommeiller. Da una ventina di anni a questa parte, invece, val di Susa è diventata sinonimo di lotta. Una lotta dura, intrapresa dagli abitanti della bassa valle e ben presto travalicata oltre i confini nazionali. Ma cosa rappresenta la val di Susa? Un ultimo baluardo di resistenza contro le richieste, spesso miopi, della modernità? Con questo libro Marco Aime ci consegna delle lenti per poter leggere meglio i difficili cambiamenti di una valle che ha deciso di non accettare le decisioni calate dall'alto.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.