Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il lato selvatico del tempo

Il lato selvatico del tempo
Titolo Il lato selvatico del tempo
Autore
Argomento Narrativa Narrativa contemporanea
Editore Ponte alle Grazie
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 139
Pubblicazione 2008
ISBN 9788879289566
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,00
In quel tempo quasi fiabesco che comincia sempre con "una volta", gli abitanti della Chalancho consumavano le sere nelle veglie, spegnendo le fatiche contadine nella narrazione di storie fantastiche. Stretti dentro una stalla, i montanari della piccola borgata della Val Grana esorcizzavano il buio raccontando vicende di masche, le streghe, crudeli femmine vendicatrici o più probabilmente donne che osavano fuggire dalle strette maglie del controllo sociale sfidando la notte, il lato selvatico del tempo. È stato proprio questo, nel 1987, l'argomento della tesi di dottorato di Marco Aime. Ora, a distanza di anni, l'antropologo rende omaggio a un mondo ormai scomparso riproponendo il racconto di quei giorni sulle montagne, e facendo così i conti con un'altra selvatichezza, prepotente come l'ortica che invade i sentieri dell'amata borgata, indifferente come l'asfalto che ne cancella i vecchi tracciati: quella dell'ineluttabilità di certe perdite, dello sprofondare di luoghi e persone in un niente al quale si può solo opporre l'ostinata volontà della memoria, la forza poetica della narrazione. L'assoluta verità del tempo vissuto.
 

Biografia dell'autore

Marco Aime

Marco Aime, torinese, insegna Antropologia culturale presso l’università di Genova. Tra i suoi libri pubblicati, Eccessi di culture (Einaudi, 2004); L’incontro mancato (Bollati Boringhieri, 2005); Il primo libro di antropologia (Einaudi, 2008); Timbuctu (Einaudi, 2008), Il lato selvatico del tempo (Ponte alle Grazie, 2008), La macchia della razza (Ponte alle Grazie, 2009), Rubare l’erba (Ponte alle Grazie, 2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.