Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Timbuctu

Timbuctu
Titolo Timbuctu
Autore
Argomento Scienze Umane Antropologia
Collana Incipit
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 190
Pubblicazione 2008
ISBN 9788833918631
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Un reportage scritto da un antropologo con la sensibilità di un poeta, attento alla luce, alle polveri, ai minimi particolari e, allo stesso tempo, attento alle impronte che l'economia globale lascia su quel mondo ormai solo apparentemente lontano. Ma "Timbuctu", al di là del mito, rimane un luogo per osservare se stessi e guardare al proprio mondo: "Vista di qua, da questa piazza sabbiosa che confonde l'immensità del Sahara con la più antica moschea d'Africa, la sabbia anarchica delle dune con la terra impastata e lavorata dagli uomini, anche l'Europa appare diversa. E mi accorgo che, se non fosse stato per il mito costruito su Timbuctu, forse non sarei riuscito a scrivere tutto questo." (Marco Aime).
 

Biografia dell'autore

Marco Aime

Marco Aime insegna antropologia culturale all’Università di Genova. Autore di studi sulle popolazioni alpine e sull’Africa, collaboratore de «La Stampa», ha pubblicato numerosi saggi di studi antropologici, fra i quali Eccessi di culture (2004), Il primo libro di antropologia (2008), La macchina della razza (2009), Il dono ai tempi di Internet (2010) e Verdi tribù del Nord (2012). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Diario Dogon (2000), L’incontro mancato (2005), Timbuctu (2008) e Il diverso come icona del male, assieme a Emanuele Severino (2009).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.