Bollati Boringhieri: Incipit
Guida semiseria per aspiranti storici social
di Francesco Filippi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 128
Fino a poco tempo fa la «mentalità storica» diffusa si alimentava di libri, giornali e talvolta programmi televisivi
La filosofia di Spinoza e il duello con Schopenhauer e Nietzsche
di Sossio Giametta
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 80
Questo libro si apre con una presa di posizione incendiaria di storia intellettuale
Virus sovrano? L'asfissia capitalistica
di Donatella Di Cesare
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 96
Un quadro suggestivo dell'evento epocale che ha già segnato il ventunesimo secolo
La psicoanalisi
di Pierre Janet
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 167
Nel 1914 - esattamente un secolo fa - Pierre Janet pubblicò nel "Journal de Psychologie Normale et Pathologique" lo scritto che costituisce il testo di questo libro, qui per la prima volta tradotto in italiano. Si tratta dell'intervento tenuto al Congresso di Medicina di Londra del 1913, nel quale Janet aveva rivendicato la primogenitura di una parte delle idee che Freud andava ascrivendo esclusivamente a se stesso. Lo psicologo francese lancia con prosa graffiante anche un monito contro un certo modo di gestire la "nuova scienza della psicoanalisi", considerata un dogma intoccabile, tanto da indurre i suoi adepti a sferrare anatemi contro gli "eretici". Dopo questo intervento, Janet diventerà a sua volta un "eretico" e resterà tale per molti anni, fino a quando, in condizioni scientifiche mutate, il suo pensiero verrà riscoperto da più parti e il valore dei suoi studi sul trauma sarà riconosciuto nella sua originalità ed efficacia interpretativa, anche alla luce delle moderne neuroscienze.
Manifesto per la rinascita di una nazione. Scienza, la frontiera infinita
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 152
Nel novembre 1944, nel pieno della guerra, il Presidente degli Stati Uniti Franklin D
Etica, scienza e fede
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 153
È sempre sbagliato, ovunque e per chiunque, credere a qualcosa in base a evidenze insufficienti
Le brave ragazze non leggono romanzi
di Francesca Serra
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 163
Si può dire che questo libro spigliato e pieno di smaltata ironia raggiunga il suo obiettivo: ribaltare i luoghi comuni legati alla lettura femminile, svelando la funzione di monumento ai vizi moderni che ha incarnato negli ultimi tre secoli. Consumatrici carnali di paccottiglia sentimentale, le giovani che divorano libri come fossero caramelle non sono intellettuali emancipate ma folli erotomani e lettrici selvagge; per questo Rousseau diceva che nessuna ragazza dai casti costumi dovrebbe leggere romanzi. Un ammonimento che ebbe lunga vita, come ci racconta Francesca Serra, passando da Alice all'inseguimento del Bianconiglio, alla Novella Eloisa che legge avidamente le lettere dell'amato Saint-Preux, fino a Marilyn Monroe, colta in uno dei suoi ultimi scatti sulla spiaggia di Long Island, mentre sfoglia l'Ulisse di Joyce. Diventare grandi lettrici è il primo passo verso il baratro morale e sessuale. Spesso conduce alla morte, come dimostra la povera Emma Bovary, che se avesse seguito i consigli di Rousseau sarebbe ancora viva, con una nidiata di figli.
Una nuova cultura dell'energia
di Luce Irigaray
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 126
In seguito a un incidente Luce Irigaray inizia, senza troppa convinzione, a praticare lo yoga. Sarà una scoperta e una rivelazione che modificherà profondamente la sua percezione del mondo. Filosofa e psicoanalista di cultura occidentale, si accosta sempre più alla filosofia orientale, diventa vegetariana, smette di fumare, adotta un nuovo ritmo di vita che comprende ogni giorno una passeggiata, la scrittura di una poesia e un momento di meditazione. Da questi semplici gesti nasce un ripensamento sulla natura stessa dell'uomo. D'ora in avanti accoglierà e farà vivere quotidianamente il precetto fondamentale della cultura dello yoga: non nuocere, né agli altri né a se stessi.
Al di là delle intenzioni
Etica e analisi
di Zoja Luigi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 155
Più che da una presenza di cattive intenzioni, il male psicologico nasce da una assenza di consapevolezza
Su Heidegger
di Rachel Bespaloff
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 143
Costa Azzurra, autunno 1932
Tempo di crisi
di Michel Serres
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 87
Il recente terremoto finanziario e borsistico che si è abbattuto sulla nostra società offre a Michel Serres l'occasione per ri