Libri di Sossio Giametta
Senecione. Forze e debolezze della filosofia
di Sossio Giametta
editore: Liberilibri
pagine: 129
A Milano, durante una passeggiata, e poi in pizzeria, un uomo anziano e colto, Senecione, sollecitato da un suo amico e dalla
Introduzione a Nietzsche. Opera per opera
di Sossio Giametta
editore: Garzanti Libri
pagine: 533
Il dirompente pensiero di Nietzsche ha fatto saltare certezze e stabilità, e ha aperto interrogativi drammatici, ancora privi
Grandi problemi risolti in piccoli spazi. Codicillo dell'essenzialismo
di Sossio Giametta
editore: Bompiani
pagine: 176
Anche se il premio Nobel è previsto per le scoperte scientifiche e non per quelle filosofiche, dice Sossio Giametta, quelle fi
Eterodossie crociane
di Giametta Sossio
editore: Bibliopolis
pagine: 210
Per far capire un filosofo c'è, oltre alla disamina critica diretta, la comparazione per affinità e contrasto con gli altri au
Introduzione a Nietzsche. Opera per opera
di Sossio Giametta
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 579
Tutti i saggi introduttivi di Sossio Giametta alle opere del filosofo tedesco. Il pensiero di Nietzsche è esplosivo, come dinamite ha fatto saltare certezze e stabilità, e ha aperto interrogativi drammatici, ancora privi di risposta. I saggi di Sossio Giametta mostrano in che modo Nietzsche persegua, attraverso uno scetticismo profondo e sconvolgente, l'ideale dell'indipendenza umana e l'educazione di sé e degli altri alla grandezza, rivestendo di alta poesia la multiforme tragedia del vivere; ma anche in che modo egli, sotterraneamente sospinto dalle correnti dell'epoca, per combattere la decadenza nel suo aspetto morboso-estetizzante sviluppi l'altra sua faccia, quella della violenza, accelerando la crisi involutiva della civiltà cristiano-europea giunta al tramonto.
Nietzsche. Il pensiero come la dinamite. Da «La gaia scienza» a «Ecce homo»
di Sossio Giametta
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 264
Uno tra i massimi curatori italiani di Nietzsche pubblica la sua summa: l'insieme di tutte le introduzioni e fondamentali saggi che ha dedicato al "filosofo col martello" in cinquant'anni di studi. Questa raccolta è l'apice di un lavoro ermeneutico e filologico di insuperato livello: dagli scritti giovanili fino alle opere della maturità, dallo Zarathustra ad Aurora, Giametta copre con un unico arco voltaico il percorso idiosincratico e devastante che ha rivoluzionato la visione del mondo e la tradizione del pensiero.
Hamann nel giudizio di Hegel, Goethe e Croce
di Giametta Sossio
editore: Bibliopolis
pagine: 188
Contemporaneo e amico di Kant, sulla cui Critica della ragion pura quand'era ancora in fascicoli espresse il suo disaccordo (t
Commento allo Zarathustra
di Sossio Giametta
editore: Mondadori bruno
pagine: 352
Dopo gli storici lavori di Naumann (1901) e Weichelt (1910), il primo commento italiano all'opera di Nietzsche condotto capito