Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'incontro mancato. Turisti, nativi, immagini

L'incontro mancato. Turisti, nativi, immagini
Titolo L'incontro mancato. Turisti, nativi, immagini
Autore
Argomento Scienze Umane Antropologia
Collana Temi
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 181
Pubblicazione 2005
ISBN 9788833916040
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il turismo esotico in genere è caratterizzato da tre paradossi: l'impossibile ricerca dell'autenticità; un certo fondo di paura; lo spazio vuoto dell'incontro, la cosiddetta «bolla ambientale». Bolla che è il prodotto degli sforzi messi in atto dai molti mediatori che accompagnano il turista (dal tour operator alla guida locale) per attenuare lo shock dell'incontro. Nemmeno le forme alternative di turismo proposte oggi sono immuni da tale mediazione. Si cerca, infatti, la diversità culturale ma la costruzione dell'immaginario turistico, sia esso fondato sull'esotismo o sull'attenzione alle questioni sociali, come nel caso del turismo alternativo, dà sempre vita a chiavi di lettura che spesso accompagnano il turista fin dalla partenza.
 

Biografia dell'autore

Marco Aime

Marco Aime insegna antropologia culturale all’Università di Genova. Autore di studi sulle popolazioni alpine e sull’Africa, collaboratore de «La Stampa», ha pubblicato numerosi saggi di studi antropologici, fra i quali Eccessi di culture (2004), Il primo libro di antropologia (2008), La macchina della razza (2009), Il dono ai tempi di Internet (2010) e Verdi tribù del Nord (2012). Per Bollati Boringhieri ha pubblicato, tra gli altri, Diario Dogon (2000), L’incontro mancato (2005), Timbuctu (2008) e Il diverso come icona del male, assieme a Emanuele Severino (2009).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.