Bollati Boringhieri: Temi
Stenogrammi filosofici
di Gunther Anders
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Gli "Stenogrammi filosofici" di Günther Anders sono aforismi inediti, pubblicati per la prima volta nel 1965
Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura
di Carla Benedetti
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Ci sono autori che, da soli, riassumono un'epoca
Il collasso di una democrazia. L'ascesa al potere di Mussolini (1919-1922)
di Federico Fornaro
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 224
Uscita nominalmente vittoriosa, ma di fatto stremata, dalla prima guerra mondiale, l'Italia attraversò - esattamente cento ann
Minima temporalia. Tempo, spazio, esperienza
di Giacomo Marramao
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
C'è un tratto paradossale sullo sfondo del viaggio che Giacomo Marramao intraprende lungo i sentieri del pensiero moderno e co
Tra una crisi e l'altra. Storia dell'economia italiana negli ultimi 15 anni
di Giorgio Brunetti
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Negli ultimi quindici anni l'Italia, così come il mondo intero, ha affrontato una successione serrata di crisi economiche
Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo
di Donatella Di Cesare
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Sin dall'immediato dopoguerra, via via che emerge l'enormità del crimine, il negazionismo si presenta come un'impresa di igien
Delll'impotenza. La vita nell'epoca della sua paralisi frenetica
di Paolo Virno
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 144
Le forme di vita contemporanee sono segnate dall'impotenza
Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie
di Francesco Filippi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
Tra i molti temi che infiammano l'arena pubblica del nostro Paese ne manca uno, pesante come un macigno e gravido di conseguen
Vetrinizzazione. Individui e società in scena
di Vanni Codeluppi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 144
A quasi quindici anni di distanza dalla prima edizione di questo libro, Vanni Codeluppi rielabora e aggiorna con chiarezza, ag
2 giugno 1946. Storia di un referendum
di Federico Fornaro
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
Il 2-3 giugno 1946 con il voto della maggioranza degli italiani nel referendum istituzionale l'Italia passò dalla monarchia al
Molti. Discorso sulle identità plurime
di Giovanni Boniolo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 128
La letteratura è ricca di personaggi che espongono il racconto della propria vita
Ripartire dalla conoscenza. Dalle aule svuotate dal virus alla nuova centralità dell'Università. Dialogo con Ferruccio de Bortoli
di Ferruccio Resta
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
L'idea che sta all'origine di questo libro-intervista è la volontà di lasciare una testimonianza intorno al momento più dramma