Bollati Boringhieri: Temi
Il rischio. Da Pascal a Fukushima
di Morini Simona
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 116
Viviamo in un mondo più rischioso, o siamo noi donne e uomini del XX secolo angosciati dai cambiamenti - che abbiamo una perce
Contro il sentito dire. Psicoanalisi, psichiatria e politica
di Jervis Giovanni
editore: Bollati Boringhieri
Giovanni Jervis è stato un medico-psichiatra originale e rigoroso, un raffinato studioso della psicoanalisi e una presenza cri
Israele. Terra, ritorno, anarchia
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 105
Può una critica anarchica all'ordine statocentrico del mondo passare per Israele? Laboratorio della globalizzazione, lo Stato
Realismo? Una questione non controversa
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 228
Che cosa è il realismo? Che cosa intende dire chi si dichiara "realista" e a chi esattamente si contrappone? Siamo o dobbiamo
Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi?
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 82
Da vero illuminista, Marc Augé possiede il talento di rivelarci a noi stessi
Saggio sulla negazione. Per un'antropologia linguistica
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 203
In ogni momento ricorriamo a una particella grammaticale dimessa e priva di blasone, senza sospettare che nella sua inapparisc
L'apparire del bello. Nascita di un'idea
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 112
Bello è un concetto di inquietante complessità, un giacimento di idee e intuizioni dilatatosi nel tempo fino ai confini estrem
La cultura delle destre. Alla ricerca dell'egemonia culturale in Italia
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 175
Il tema di questo libro è più vivo che mai
All'inizio, lei era
di Irigaray Luce
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 170
In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l'opera dei presocratici che sta alla radice del
Non è un mondo per vecchi
Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere
di Serres Michel
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 77
Le tecnologie digitali sconvolgono il quadro antropologico finora noto
La grande transizione
Dal declino alla società della decrescita
di Bonaiuti Mauro
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 188
Ormai entrata nel nostro lessico quotidiano, la parola "decrescita" si carica di significati opposti, qualificando - a seconda
Liberi di costruire
di Romano Marco
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 171
La città è stata fin dal Medioevo il luogo della socialità per eccellenza, il contesto nel quale si sviluppano le dinamiche ch