Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Temi

La scelta di Abramo. Saggio sulle identità ebraiche

di Wlodek Goldkorn

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 128

Abramo si appresta a compiacere l'ordine impartitogli da Dio e sale sul monte Moriah per uccidere il proprio figlio Isacco
12,00

Il tempo della rivolta

di Donatella Di Cesare

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 128

Emarginata dalla riflessione, presentata come un evento caotico e fosco dal racconto mediatico, la rivolta è un tema incandesc
12,00

Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto

di Francesco Filippi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 256

Dopo "Mussolini ha fatto anche cose buone", Francesco Filippi è ormai riconosciuto come una voce importante nel dibattito sul
12,00

Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro

di Serge Latouche

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 96

Quando si parla di economia non è azzardato dire che si tratti di una vera e propria religione
10,00

Ho studiato economia e me ne pento

di Florence Noiville

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 96

Diplomata nel 1984 in una delle più prestigiose business school francesi, Florence Noiville pone in questo libro due domande f
12,00

Morale per disobbedienti

di Michel Serres

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 73

Che cosa ci fa una giraffa a Parigi davanti all'Eliseo? E perché il primo ministro Pompidou urla al telefono contro il diretto
10,00

Il fine della politica. Dalla «teologia del regno» al «governo della contingenza»

di Salvatore Natoli

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 128

Il fine della politica è quello di governare gli affari umani o è un compito a termine, da svolgere in un tempo intermedio, ne
15,00

Nascere. Genesi di un nuovo essere umano

di Luce Irigaray

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 192

Il tema è universale
15,00

Stare in Europa. Sogno, incubo e realtà

di Riccardo Perissich

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 222

Siamo sicuri di sapere davvero come funziona l'Europa? Siamo sicuri di comprendere appieno le conseguenze del voto che ci atte
14,00

L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione

di Fabio Merlini

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 138

«Scienza triste»: l'economia non è più riuscita a liberarsi del suo epiteto ottocentesco, che metteva sotto accusa la brutalit
14,00

Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo

di Francesco Filippi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 160

Dopo oltre settant'anni dalla caduta del fascismo, mai come ora l'idra risolleva la testa, soprattutto su Internet, ma non sol
12,00

Stasis. La guerra civile come paradigma politico. Homo sacer

di Giorgio Agamben

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 114

Stasis è il nome della guerra civile nella Grecia antica
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.