Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serge Latouche

L'abbondanza frugale come arte di vivere. Felicità, gastronomia e decrescita

di Serge Latouche

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 160

Il desiderio di felicità sembra essere un tratto congenito alla natura umana: è comune a ogni epoca e a tutte le culture
16,00

Breve storia della decrescita. Origine, obiettivi, malintesi e futuro

di Serge Latouche

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 144

«Decrescita»: che cosa si intende esattamente con questa parola? Un'inversione della curva di crescita del prodotto interno lo
16,00

La fine del sogno occidentale. Saggio sull'americanizzazione del mondo

di Serge Latouche

editore: Eleuthera

pagine: 248

Globalizzazione è un termine entrato prepotentemente nel nostro linguaggio che ben esprime lo spirito dell'epoca
17,00

Quel che resta di Baudrillard. Un'eredità senza eredi

di Serge Latouche

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 256

«Non sopportava di essere classificato e ha fatto di tutto per risultare inclassificabile»
27,00

Il tao della decrescita. Educare a equilibrio e libertà per riprenderci il futuro

editore: Il Margine (Trento)

pagine: 115

«Una società che mira alla crescita per la crescita è una società assurda e condannata al fallimento» La società del consumo d
10,00

Come reincantare il mondo. La decrescita e il sacro

di Serge Latouche

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 96

Quando si parla di economia non è azzardato dire che si tratti di una vera e propria religione
10,00

I nostri figli ci accuseranno?

di Serge Latouche

editore: Castelvecchi

pagine: 46

Riprendendo in forma interrogativa il titolo del film di Jean-Paul Jaud, "Nos enfants nous accuseront", Latouche affronta la q
6,00

Decrescita o barbarie

di Serge Latouche

editore: Castelvecchi

pagine: 43

Potremmo indicare come opzioni: decrescita, fine del mondo e barbarie
5,00

Hyperpolis. Architettura e capitale

editore: Meltemi

pagine: 75

Bisogna rifondare i presupposti su cui si regge una città
8,00

Per un'ecologia del vivente. Sguardi incrociati sul collasso in atto

editore: Jaca Book

pagine: 192

Tutti conoscono la celebre formula con cui Karl Marx conclude le sue lapidarie Tesi su Feuerbach: «I filosofi hanno solo inter
16,00

Il pianeta dei naufraghi. Saggio sul doposviluppo

di Serge Latouche

editore: Bollati Boringhieri

Migranti e relitti si inabissano ogni giorno nei nostri mari, con una progressione da ecatombe
16,00

Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità felice

editore: Eleuthera

pagine: 95

Da due secoli abbiamo sviluppato una civiltà materiale e una potenza produttiva mai prima conosciute
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.