Abramo si appresta a compiacere l'ordine impartitogli da Dio e sale sul monte Moriah per uccidere il proprio figlio Isacco. All'ultimo però, un angelo - la sua coscienza - lo ferma, e così Abramo fa una scelta, si oppone a Dio e dialoga con lui perché cambi idea. Dio cambia idea, Isacco è salvo. L'ebraismo è da sempre una tradizione plurale che non dà quasi nulla per scontato; non si china neppure alla divinità: semmai la sfida e la interroga. Ci sono mille modi di essere ebreo, mille sfumature, tanto che una definizione di «ebreo» è sempre risultata elusiva e parziale. W?odek Goldkorn costruisce in queste pagine un saggio poetico e lacerante che riguarda tutti. Parla di Shoah e di Israele, di vittime e carnefici, di antisemitismi e di complottismi, e lo fa con voce potente, scavando nei nodi insoluti della contemporaneità.
La scelta di Abramo. Saggio sulle identità ebraiche

titolo | La scelta di Abramo. Saggio sulle identità ebraiche |
autore | Wlodek Goldkorn |
argomento | Scienze Umane Sociologia |
collana | Temi |
editore | Bollati Boringhieri |
formato |
![]() |
pagine | 128 |
pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788833934624 |