Einaudi: Einaudi tascabili
I libri delle Bibbia
Vangelo secondo Luca
editore: Einaudi
Secondo un'antichissima tradizione, l'autore del terzo Vangelo era un pittore e bene hanno fatto i pittori a considerarlo semp
Cantico dei cantici
editore: Einaudi
Il Cantico dei Cantici è un grido di desiderio erotico e una descrizione di erotica beatitudine
San Luigi
di Le Goff Jacques
editore: Einaudi
Frutto di anni di lavoro, questa nuova opera di Le Goff non vuole essere il semplice racconto di una vita, ma l'affresco di un
Lunario di fine millennio
editore: Einaudi
In questa antologia Guido Davico Bonino ha impegnato la sua memoria e la sua riflessione sui grandi scrittori del nostro secolo (narratori, poeti, filosofi, psicologi, antropologi, storici) e sui grandi creatori in genere (pittori, musicisti, cineasti, drammaturghi). Ripercorrendo i loro scritti, rivisitando le loro partiture, i loro copioni, i loro film, i loro quadri, Davico Bonino ha voluto tracciare un bilancio degli ideali, delle illusioni, dei progetti, delle utopie che essi proponevano. Che cosa di questo grande bagaglio di idee ed emozioni, di pensieri e passioni, è degno di essere "portato di là", oltre la soglia del Duemila, e conservato per i decenni a venire?
I padroni della terra. São Jorge dos Ilhéus
di Jorge Amado
editore: Einaudi
pagine: 376
Scritto nel 1944, il romanzo (già pubblicato presso Bompiani con il titolo "Frutti d'oro") è la continuazione di "Terre del finimondo" (1942) e ci riporta allo stesso clima etnico e fantastico delle terre situate a sud di Bahia. Il primo romanzo racconta le guerre intestine tra i latifondisti che fanno abbattere larghi tratti di foresta per sfruttare la terra fertile su cui piantare quel frutto dorato che produce più utili di qualsiasi altra coltivazione. La regione diventa così un miraggio per tanti diseredati. Questo secondo romanzo riprende l'argomento e racconta la lotta spietata degli esportatori di cacao contro i latifondisti per spogliarli delle piantagioni che producono quei frutti gialli.
Fuori dal cinema
di Marco Lodoli
editore: Einaudi
Da quasi tre anni ogni settimana Marco Lodoli scrive una recensione di cinema sulla rivista "Diario", diretta da Enrico Deaglio. Ma probabilmente "recensione" non è il termine giusto, perché gli articoli di Lodoli non hanno granché da spartire con i puntigliosi giudizi sui film scritti dai critici professionisti. Più che altro si tratta di un appuntamento con i lettori, un incontro amichevole intorno al tavolo di un bar. E a quel tavolo Lodoli si lascia andare ad associazioni e ricordi, digressioni e ipotesi, a tutti quei pensieri sparsi ma non arbitrari suggeriti dalla visione di un film.
Clarel
di Melville Herman
editore: Einaudi
pagine: 629
Clarel è la storia di un pellegrinaggio in Terra Santa
L'anello di Clarisse
di Magris Claudio
editore: Einaudi
Il centro del libro è il motivo nietzscheano della vita che non dimora più nella totalità, la crisi del pensiero e dell'arte c
Armance
di Stendhal
editore: Einaudi
pagine: 280
Scritto nel 1826, "Armance" è il primo romanzo di Stendhal e s'ispira al precedente "Olivier ou le secret" di Madame Duras: precedente illustre, visto che l'argomento scabroso che affrontava più o meno celatamente (l'impotenza sessuale) gli diede una risonanza che i soli meriti stilistici forse non gli avrebbero procurato. Stendhal riprende quel tema, appassionandosi alla sfida letteraria che esso pone: scrivere un racconto, inattaccabile sul piano logico e strutturale, incentrato su un argomento che all'epoca non poteva che essere accennato, mai reso esplicito.
Islam
di Ruthven Malise
editore: Einaudi
Spesso i media danno spazio a notizie riguardanti il mondo islamico