Einaudi: Einaudi tascabili
Ritratto dell'artista da cucciolo e altri racconti
di Thomas Dylan
editore: Einaudi
pagine: 268
Dylan Thomas fu anche prosatore: e se la diffusa idea che lirica e narrativa siano non solo due generi, ma quasi due categorie
Il buio fuori
di McCarthy Cormac
editore: Einaudi
pagine: 208
Il buio è il "topos" del caos e della paura, rappresenta la tenebra chiusa nel cuore umano e l'ignoranza, la disperazione del
Inseparabile
di Romano Lalla
editore: Einaudi
pagine: 214
Un bambino - vero figlio del secolo - denuncia la fatuità della crisi esistenziale di una coppia unita dal matrimonio: quella
Passione fatale. Venticinque racconti d'amore dell'Ottocento
editore: Einaudi
pagine: 440
Sia negli scrittori della temperie romantica che in quelli della generazione simbolistico-decadente, l'Eros si ripresenta sempre in termini definitivi, di una perentorietà che lascia agli amanti poche, se non alcuna alternativa: se lo sbocco non è in Thanatos, nel destino di un annullamento di sé nel trapasso ultimo della Morte, può esserlo nella follia, nella malattia, nella passività, nella rassegnazione inerte, nella sconfitta definitiva di tanti illusori ideali. Venticinque scrittori della letteratura tedesca, francese, russa, americana, inglese, spagnola e italiana compongono, nella scelta di Davico Bonino, un panorama di Grandi Maestri del narrar breve, che l'Amore costringe ad una singolare intensità e sincerità d'accenti.
Lasciamoli leggere
Il piacere e l'interesse per la lettura nei bambini e nei ragazzi
di Denti Roberto
editore: Einaudi
pagine: 180
Un libro in difesa del diritto di bambini e ragazzi a leggere quello che vogliono
Il teatro di Sabbath
di Roth Philip
editore: Einaudi
pagine: 400
Lui era il dimenticato burattinaio Mickey Sabbath, un uomo piccolo e tarchiato con la barba bianca e irritanti occhi verdi e d
Trilogia malese: L'ora della tigreIl nemico tra le coperteLetti d'Oriente
di Burgess Anthony
editore: Einaudi
pagine: 668
Protagonista dei tre romanzi che compongono la trilogia burgessiana è Victor Crabbe, funzionario del ministero dell'istruzione
Elogio della matrigna
di Vargas Llosa Mario
editore: Einaudi
pagine: 162
Una festa del corpo, dove la libertà dei sensi accende la libertà di contemplare, fantasticare, desiderare