Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lalla Romano

Maria

di Lalla Romano

editore: Einaudi

pagine: 200

La storia di una famiglia negli anni Trenta e Quaranta, ritratta nel flusso quotidiano e inesorabile di affetti, avvenimenti,
12,00

Una giovinezza inventata

di Lalla Romano

editore: Einaudi

pagine: 282

La storia di una ragazza borghese, una jeune fille rangée che vive con rabbia e al tempo stesso con astrazione la propria educ
12,00

Inseparabile

di Lalla Romano

editore: Lindau

pagine: 224

Al centro di "Inseparabile" ci sono l'autrice medesima e l'Emiliano già protagonista dell'Ospite, nel rapporto speciale di una
18,00

Pralève e altri racconti di montanga

di Lalla Romano

editore: Lindau

pagine: 144

«Pralève è un libro raro per il modo in cui registra ciò che si vede e si vive con una levità di sguardo e di notazione che io
14,50

In vacanza col buon samaritano

di Lalla Romano

editore: Einaudi

pagine: 159

Dalle vacanze di oggi, protette da un moderno samaritano, alle apparizioni di Alessio, un personaggio leggendario ed elusivo,
12,00

Due racconti: Un caso di coscienza-Ho sognato l'ospedale

di Lalla Romano

editore: Lindau

pagine: 116

"Un caso di coscienza": «Io chiedo soltanto di contemplare in pace la bellezza del mondo»
13,00

L'ospite

di Lalla Romano

editore: Lindau

pagine: 142

"Chi è l'ospite? Presentato via via come tartaruga, come anemone marino, come gatto di casa, in certi momenti è una divinità: nostrana o esotica. D'altronde l'ospite ha un nome umano e alla fine della storia è detto di lui che 'si ricorda della sua giovinezza'. Dove è capitato l'ospite? Appunto presso chi ha visto in lui una bestiola da curare, ma anche un portatore di salvezza: e non per confusione mentale, semmai per un eccesso di lucidità. Il rapporto tra loro? Naturale, elementare; eppure insieme difficile: adorante ma inadeguato da una parte, supremamente libero - ora condiscendente ora distratto - da parte di 'colui che è venuto di lontano'. L'ospite è soprattutto apportatore di gioia; ma essendo la sua presenza -transitoria - intimamente legata alle ultime radici, sommuove il senso della vita, crea nuovi legami fra le cose, le persone, i pensieri. Del resto forse nemmeno l'ospite, né la rete sottile delle rispondenze, è il libro; forse è un movimento, insieme fatale e semplice, scorrente sotto la staticità delle immagini, che sospinge il lettore: verso cosa o verso dove? Il libro stesso è questo cosa o dove." (Lalla Romano) Con uno scritto di Pier Paolo Pasolini. Prefazione di Giovanni Tesio.
14,00

Nei mari estremi

di Lalla Romano

editore: Einaudi

pagine: 282

Una donna deve affrontare nel giro di pochi mesi la malattia mortale del compagno di un'intera vita. Questa donna, che è poi l'autrice, rievoca il lontano incontro con il giovane che sarebbe diventato suo marito, i primi mesi del loro sodalizio e gli ultimi mesi, segnati dalla prospettiva irreparabile della fine. Il confronto con la morte produce un'esasperazione della sincerità, cioè il contrario della rimozione: diventa amore di conoscenza, ricerca dei significati ultimi, perché "non può darsi pietà senza spietatezza". Prefazione di Paolo Di Paolo, postfazione di Sergio Givone.
12,00

Un sogno del Nord

di Lalla Romano

editore: Einaudi

pagine: 414

Paesaggi lontani e luoghi della memoria, storie di ombre, incontri con gli amici di una vita, riflessioni personali, letterarie ed artistiche si intrecciano in questo libro, il cui tono diaristico e spesso confidenziale riesce ad assumere valore di metafora. L'itinerario di Lalla Romano finisce col coincidere, ora con la peculiare tradizione europea, ora con le inquietudini contemporanee. Postfazione di Giovanni Tesio.
13,00

Le parole tra noi leggere

di Lalla Romano

editore: Einaudi

pagine: 372

Fino a che punto una madre aiuta o mette in difficoltà un figlio negli anni della sua formazione? Si può raccontare il rapport
12,00
40,00
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.