Einaudi: Piccola biblioteca Einaudi
Illuminismo, barocco e retorica freudiana
di Francesco Orlando
editore: Einaudi
pagine: 254
Questo volume rappresenta il terzo capitolo di un ciclo di studi letterari freudiani già ospitati nella stessa collana. Lo accrescono tre appendici, dedicate al capovolgimento d'una tesi famosa di Nietzsche, alla metafora in poesia italiana fra Marino e Metastasio, e una rilettura di Edipo Re recentemente proposta da Guido Paduano in un suo libro.
Letteratura tedesca del Novecento
di Mittner Ladislao
editore: Einaudi
pagine: 354
Mitter offre, in questo volume, un panorama della letteratura tedesca del Novecento, forse la più ricca e varia e certamente l
La natura paleontologica dell'evoluzione
Saggio storico
di Pinna Giovanni
editore: Einaudi
pagine: 500
L'origine, lo sviluppo geologico, la graduale modificazione, la differenziazione, il perfezionamento e la degenerazione di sin
La città e le sue storie
editore: Einaudi
pagine: 260
Oltre l'impianto urbanistico e lo stile architettonico a lei proprio, ogni città presenta i suoi elementi d'identità, il suo v
Storia economica d'Italia
Dall'Ottocento ai giorni nostri
di Castronovo Valerio
editore: Einaudi
Quando si costituì in Stato unitario l'Italia era in bilico fra arretratezza e sviluppo
Tradizione e fortuna dei classici italiani. Vol. 2: Dall'arcadia al Novecento.
Dall'arcadia al Novecento
di Bologna Corrado
editore: Einaudi
L'autunno della Rivoluzione
Lotta e cultura politica nella Francia del termidoro
di Luzzatto Sergio
editore: Einaudi
Joyce: il mestiere dello scrittore
di Melchiori Giorgio
editore: Einaudi
pagine: 260
Questo libro si propone di illustrare, attraverso una ricognizione puntuale e approfondita dell'opera narrativa e saggistica d
Italo Calvino
Il castello della scrittura
di Bertone Giorgio
editore: Einaudi
Il libro è quello dell'intellettuale e della sua visione del mondo