Elledici: Meditare
L'adorazione
di Gianni Ghiglione
editore: Elledici
pagine: 32
L'adorazione è un modo di pregare stupendo, e tuttavia presenta alcune difficoltà che occorre conoscere, per superarle con un
Ritornate a me con tutto il vostro cuore
di Salvatore Esposito
editore: Elledici
pagine: 102
Il volumetto offre un percorso di Quaresima "in pillole", composto da brevi schemi di preghiera e proposte di riflessione e az
Credi in me e vivrai. Riflessioni per un cammino quaresimale
di Andrea Fontana
editore: Elledici
pagine: 120
Scritto per i catecumeni e per i fedeli cristiani: i primi affinché si preparino spiritualmente alla Veglia Pasquale in cui di
Le parabole. Favole o vita?
di Giuseppe Giacobbo
editore: Elledici
pagine: 128
Il volume prende in considerazione venti parabole evangeliche. Per ogni parabola vengono proposti cinque momenti: ambientazione, contemplazione e lettura, interiorizzazione e meditazione personale con l'aiuto di un breve commento o di una "favola" di Bruno Ferrero, attualizzazione, preghiera. Il volume può essere utilizzato per la meditazione personale, la formazione dei gruppi, la catechesi, l'omelia e la lectio divina, gli esercizi e i ritiri spirituali, l'adorazione eucaristica...
Come leone ruggente...
di Tarcisio Mezzetti
editore: Elledici
pagine: 208
Questo secondo volume dell'opera sul mondo oscuro che avvolge la cultura popolare (e non) di oggi si concentra sull'aspetto conturbante del mondo degli spiriti, dei poteri dei medium, sull'astrologia e sull'Enneagramma. E' uno strumento di aiuto per quanti vogliono districarsi dalla pressione di una cultura contraddittoria e irrazionale, spesso presentata come salvifica e moderna. In appendice, il documento vaticano "Gesù Cristo portatore dell'acqua viva. Una riflessione sulla New Age".
I colori di Luca. Il Vangelo di Luca. Con racconti di Bruno Ferrero
di Giancarlo Maria Bregantini
editore: Elledici
pagine: 200
Scrive l'autore: "Fa bene leggere il Vangelo di Luca. Sempre, ma soprattutto nei giorni tristi, Luca ci viene incontro con il suo volto sereno e chiaro. Con tre doni: medico, amico, storico. Un medico, cioè uno che conosce bene il nostro cuore. Uno che coltiva fino in fondo l'amicizia, come ha fatto con san Paolo, che non era affatto un amico facile. Uno storico accurato, che sa fare ricerche e indagini, prima di scrivere il suo bel testo...". Il libro è completato da numerosi racconti di Bruno Ferrero, che attualizzano le tematiche e aiutano nella riflessione.