Elliot: Fuori collana
Il giardino dei cento semi
di James Fenton
editore: Elliot
pagine: 96
Se durante le notti invernali (quelle in cui la primavera sembra un miraggio) avessi di fronte una pila di cataloghi di semi d
Rose
di Pierre-Joseph Redouté
editore: Elliot
pagine: 224
L'opera più celebre del maestro Pierre-Joseph Redouté, in una pregiata edizione a colori
Natura, la più dolce delle madri. Con testo a fronte
di Emily Dickinson
editore: Elliot
pagine: 176
Il regno della Natura è per Emily Dickinson lo scenario teatrale che l'Invisibile ha scelto per celarsi e a tratti rivelarsi,
O lost. Storia della vita perduta
di Thomas C. Wolfe
editore: Elliot
pagine: 768
"O Lost" è la saga di una nazione, di una famiglia, di tre generazioni di uomini inquieti, e insieme l'autobiografia di un gen
Fantasia floreale in un antico giardino inglese
di Walter Crane
editore: Elliot
pagine: 48
Il giardino fantastico ideato e illustrato dal grande maestro del liberty inglese si popola degli abitanti più diversi, a part
Peter, il gatto a una coda. La sua vita e le sue avventure
di Charles Morley
editore: Elliot
pagine: 112
Quando la moglie di Louis Wain si ammalò, per distrarla dal dolore e tirarsi su di morale la coppia adottò un gattino randagio
Fiabe svedesi
editore: Elliot
pagine: 192
Con i racconti di: Anna Wahlenberg, Alfred Smedberg, Helena Nyblom, Walter Stenström, Harald Östenson
Fiabe
di Charles Perrault
editore: Elliot
pagine: 108
Le fiabe di Charles Perrault illustrate da Harry Clarke apparvero per la prima volta nel 1922 edite dalla George G
Disegnare è facile
di Edwin George Lutz
editore: Elliot
pagine: 94
Con "Disegnare è facile", prosegue la riscoperta del grande cartoonist e illustratore E
Storie illustrate dei fratelli Grimm
di Wanda Gág
editore: Elliot
pagine: 192
Le storie dei fratelli Grimm costituiscono da duecento anni una vasta regione dell'immaginario fiabesco occidentale; i persona
L'amore che non osa. Poesie per Oscar Wilde. Testo inglese a fronte
di Alfred Douglas
editore: Elliot
pagine: 175
Pochi sanno, e pochissimi vogliono ricordare, che Lord Alfred Bruce Douglas, ovvero Bosie, il ragazzo «troppo amato» a cui Osc