Elliot: Lampi
Il guardiano del faro
di Henryk Sienkiewicz
editore: Elliot
pagine: 46
Vicino all'istmo di Panama, ad Aspinwall, è appena morto lo storico guardiano del faro, e va trovato subito un sostituto dispo
L'amante sciocca
di Matilde Serao
editore: Elliot
pagine: 71
Paolo Spada è un elegante e narciso letterato che, stanco di frequentare donne passionali e piene di pretese, non vede l'ora d
Nonoche. Dialoghi comici
di Irène Némirovsky
editore: Elliot
pagine: 42
Nonoche è la giovane e spensierata protagonista di queste quattro scene comiche nelle quali, insieme all'amica Louloute, si tr
Piccolo bestiario giapponese
di Yei Theodora Ozaki
editore: Elliot
pagine: 63
Sette storie, tratte dalla più ampia raccolta di antiche fiabe giapponesi Japanese Fairy Tales, che raccontano le peripezie di animali reali e mostri mitologici. Nelle ultime due figurano infatti, come in ogni bestiario che si rispetti, anche un gobiin e un orco che prendono le sembianze di innocue vecchine per circuire le loro prede. Nelle altre fiabe troviamo un perfido tasso che uccide la moglie del contadino e, assunte le sembianze della povera donna, gliela serve per cena; oppure un'ingorda scimmia che, pur di mangiare tutti i cachi dell'albero del granchio, lo uccide a sangue freddo; infine, scopriamo anche come mai la medusa ha assunto l'aspetto che oggi conosciamo e per quale crimine sia stata punita.
Pericolo Gattino
di Erica Barbiani
editore: Elliot
pagine: 84
Per la comunità felina del CAT - Condomini Affacciati sulla Tangenziale - gli incidenti, a primavera, sono all'ordine del giorno. Attraversare le corsie trafficate è un impulso irresistibile, e spesso fatale. Rocco, patrigatto della comunità, indice delle riunioni condominiali di auto-aiuto per riflettere su quesiti quali: perché attraversiamo quando le auto si avvicinano? Siamo stupidi? Attratti dal pericolo? Le discussioni sulle possibili soluzioni procedono tra bidè inopportuni e votazioni "per alzata di coda"... "Pericolo Gattino" è una favola illustrata per adulti - gattofili e non - che affronta il tema del "piacere del rischio" o, come direbbe il randagio TG, "il rischio del piacere".
Libri, autori e cappelli. Una selezione di discorsi
di Mark Twain
editore: Elliot
pagine: 61
Sono qui raccolti alcuni tra i memorabili discorsi pubblici - su libri e letteratura - tenuti da Mark Twain in diverse occasioni: la commemorazione della nascita di Benjamin Franklin, gli onori dell'Associazione degli autori americani, le cene nei club più elitari, il banchetto all'Associazione dei librai americani. Vi si parla di libri imperdibili, letteratura scomparsa, insopportabili cappelli a cilindro, stampatori alla vecchia maniera, suicidi, verità e poesie. E ancora vi troviamo la sua ossessione per gli abiti bianchi contro la moda dell'epoca che imponeva tonalità scure nelle occasioni eleganti, l'aneddoto su Darwin che aveva i suoi libri sul comodino e li considerava intoccabili, la proposta di mettere i poeti a presidiare le strade al posto dei poliziotti, per far fuggire tutti i malviventi a suon di endecasillabi e parole d'amore. Ovunque, nel suo rapporto più diretto col pubblico e con la critica, traspare il suo genio, la spontaneità, la modestia non artefatta e infine il suo grande e sano umorismo.
Piccolo bestiario cinese
di Pu Songling
editore: Elliot
pagine: 48
Una selezione tratta da "I racconti straordinari dello studio Liao" composti da oltre 400 storie del folklore e della tradizio
Il topo sul vassoio e altri racconti
di Avercenko Arkadij
editore: Elliot
pagine: 44
Sarcasmo e risate grazie al crudele e vivacissimo umorismo di Arkadij Avercenko, del quale vengono qui riuniti quattro spassos
Il debutto di Debby
di Alcott Louisa M.
editore: Elliot
pagine: 63
Deborah Wilder, detta Debby, ha diciotto anni e ha sempre vissuto in campagna; ha la testa sulle spalle e non si preoccupa dei
Omicidio post-mortem
di Sinclair Lewis
editore: Elliot
pagine: 48
Un giovane studioso, che sta dedicando le sue vacanze estive alla stesura di una biografia, viene chiamato al capezzale di un uomo morente, che gli chiede di leggere le poesie del suo defunto padre. Infastidito in un primo momento dalla richiesta, mano a mano che procede nella lettura si rende conto che l'autore era un vero poeta. Inizia così la frenetica ricerca di notizie su questo scrittore atipico e misconosciuto, sulla sua vita e soprattutto sulla sua morte sospetta. Nel portare alla ribalta il genio scomparso, il protagonista si trova a doverlo difendere da un possibile omicidio (post-mortem), ovvero dal fango che un professore vuole gettare sulla memoria del poeta definendolo un ignobile impostore. Ma la diatriba si rivela presto qualcosa di più che un vivace scambio di opinioni... Questo racconto di Sinclair Lewis del 1921 mette in scena il difficile equilibrio tra poesia e celebrità, critica e letteratura, fino all'inatteso e sorprendente finale.
I rimpianti. Colore del tempo
di Proust Marcel
editore: Elliot
pagine: 57
Marcel Proust non ha ancora vent'anni quando inizia a scrivere i testi che saranno poi raccolti e pubblicati nel 1896 nel volu
Il villaggio che votò la teoria della terra piatta
di Kipling Rudyard
editore: Elliot
pagine: 62
Un piccolo villaggio inglese trova il modo di arricchirsi ingannando gli automobilisti di passaggio: con la complicità della p