Emi: Cammini dello Spirito
Sulla soglia della coscienza. La libertà del cristiano secondo Paolo
di Adrien Candiard
editore: Emi
pagine: 144
Troppo spesso la fede cristiana viene vista come un elenco di proibizioni oppure come una lista di precetti da seguire pedisse
Servire è libertà. Vivere alla scuola del Vangelo
editore: Emi
pagine: 128
Il Vangelo di Marco è il testo che presenta Gesù a chi non ha familiarità con la storia del Nazareno. È il racconto della vicenda di Cristo per quanti vogliono sperimentare la vita piena che egli dona. La lettura che Silvano Fausti offre del Vangelo «missionario» per eccellenza è un sapiente e appassionante viaggio incontro all'uomo-Dio che ha vissuto in Medio Oriente duemila anni fa. Diventa un invito - seguendo i testimoni della fede descritti da Alex Zanotelli - a mettersi sulla scia di colui che ha servito fino all'ultimo gli ultimi, trovando in questa vocazione una libertà più forte della morte.
Uscire per annunciare. Come papa Francesco ci spinge alla missione
di Fernández Víctor M.
editore: Emi
pagine: 94
La missione è compito di ciascun cristiano
Il Dio che si svuota. Filippesi: una comunità alternativa all'Impero
di Alex Zanotelli
editore: Emi
pagine: 64
La lettera ai cristiani di Filippi in Macedonia è nota per la frequenza di termini come "gioia", "rallegratevi", "affetto", "affabilità"... Ma è anche il testo in cui san Paolo con più chiarezza parla della kenosis, lo "svuotamento" cui Gesù si sottopose. Padre Zanotelli, servendosi dei moderni studi sull'ambiente sociale dell'epoca, ci guida a leggere la Lettera ai Filippesi in una nuova luce. In quella comunità si stavano riproducendo le stesse logiche di diseguaglianza dell'Impero: certo non per questo Cristo era venuto e si era abbassato fino alla morte di croce. L'apostolo scrive in "catene", deve quindi farlo con un linguaggio in codice. Queste pagine ci aiutano a decriptarlo ... a metterci in una salutare crisi.
Liberiamo il tempo. Piccolo manuale sull'arte di vivere
di José Tolentino Mendonça
editore: Emi
pagine: 64
"Quante volte ci troviamo d'accordo con luoghi comuni come "mi servirebbe una giornata di 48 ore"