EMP: Tracce del sacro nella cultura contempor.
Carver. Un'acuta sensazione di attesa
di Antonio Spadaro
editore: EMP
pagine: 110
Raymond Carver è un grande scrittore americano. Da molti è considerato il padre del minimalismo, cioè del modo di pensare l'arte dello scrivere in termini di essenzialità espressiva, di intrecci che si sviluppano in piccole scene di vita quotidiana. Parlare di Raymond Carver, significa attraversare un'esperienza biografica bruciante e travagliata e nello stesso tempo ordinaria, che sa diventare artistica attraverso i semplici materiali della vita quotidiana.
Sartre. Dio: una passione inutile
di Giovanni Invitto
editore: EMP
pagine: 96
Dio e Sartre: sembrano due termini in contraddizione, perchè il filosofo francese è noto come il continuatore nel Novecento della posizione di Nietzsche che afferma decisamente la "morte di Dio". Il saggio esplicita le caratteristiche, i contenuti e il senso dell'ateismo di Sartre. In particolare illustrando i riferimenti a Kierkegaard, padre dell'esistenzialismo, viene sottolineato l'aspetto non irreligioso dell'ateismo sartiano. Altri elementi significativi emergono dall'analisi della posizione di Sartre sulla responsabilità morale, esigenza irrinunciabile che va fondata anche se Dio non esiste, e dal riferimento al valore di "umanesimo" che l'esistenzialismo sartiano rivendica con decisione.
Girard. Dal mito ai vangeli
di Claudio Tugnoli
editore: EMP
pagine: 272
Il saggio illustra la dinamica concreta dei rapporti tra gli uomini, i loro desideri, i loro conflitti, la violenza sacralizza
Kierkegaard. La verità eterna che nasce nel tempo
di Giorgio Penzo
editore: EMP
pagine: 144
Il saggio affronta alcuni temi di fondo del filosofo danese: il paradosso, lo scacco della ragione, il senso della fede, con i
Leopardi. Un'esperienza cristiana
di Antimo Negri
editore: EMP
pagine: 272
Rilettura del poeta di Recanati come di un "moderno Giobbe": non ateo e nichilista, ma un cristiano inquieto e "interrogante" di fronte ai grandi problemi dell'esistenza, del mondo e della propria esperienza di dolore.
Jung. Il sacro e l'anima
di Giovanni Rocci
editore: EMP
pagine: 144
Un saggio sul senso e l'importanza dell'aspetto religioso nella visione psicologica analitica propria di Jung.
Edmund Husserl. Pensare Dio. Credere in Dio
di Angela Ales Bello
editore: EMP
pagine: 160
Edmund Husserl (Prossnitz 1859-Friburgo 1938), filosofo e matematico tedesco, è il fondatore della fenomenologia. Edmund Husserl è un pensatore che ha saputo scavare nell'interiorità per cogliere il senso delle operazioni umane che aprono alla trascendenza. Due sono le linee su cui si muove la ricerca, di cui si danno qui i risultati. Il primo riguarda la ricostruzione del pensiero del fenomenologo tedesco nei suoi aspetti fondamentali come base per affrontare la questione di Dio, intesa in senso filosofico, e per esaminare l'esperienza religiosa, che ha come punto di riferimento la divinità. Il secondo concerne più ampiamente ciò che si può ricavare dalle sue analisi.
Maria Zambrano. Per un sapere poetico della vita
di Anna Maria Pezzella
editore: EMP
pagine: 112
In Maria Zambrano (1904-1991), pensatrice spagnola tra le più interessanti del Novecento e allieva di Ortega Y Gasset, si fond
Dostoevskij. La passione per Cristo
di Divo Barsotti
editore: EMP
pagine: 256
Nelle vicende drammatiche che si sviluppano negli ultimi cinque romanzi del grande scrittore russo, nei personaggi che li popo
Heschel. Dio è pathos
di Paola Ricci Sindoni
editore: EMP
pagine: 208
Un saggio su un intellettuale e filosofo a tutto campo che ha saputo prendere su di sé l'eredità del popolo ebraico come un im
Buzzati. I luoghi del mistero
di Pietro Biaggi
editore: EMP
pagine: 142
Saggio agile e rigoroso, che cerca di scoprire l'animo più profondo e nascosto di Dino Buzzati (1906-1972) uomo, giornalista, scrittore e appassionato alpinista. L'autore ne analizza sia la produzione letteraria che i vari articoli giornalistici, senza distinguere due generi che lo scrittore bellunese ha continuamente intrecciato con grande abilità. Il simbolismo del mondo buzzatiano affiora in modo poetico nella descrizione di ciò che è più quotidiano e insignificante. Buzzati offre quasi una 'quarta' dimensione, insospettata, che sola consente di smascherare le molteplici illusioni della vita e di scorgere fra le macerie qualcosa di effettivamente solido ed eterno.
Ricoeur. Interpretare la fede
di Francesca Brezzi
editore: EMP
pagine: 320
Analisi profonda e completa di tutto l'itinerario filosofico e teologico percorso da Ricoeur sui fondamenti della fede cristiana e il suo significato per l'uomo d'oggi.