Erickson: Capire con il cuore

Videogiocando s'impara. Dal divertimento puro all'insegnamento-apprendimento

di Italo Tanoni

editore: Erickson

pagine: 122

È iniziata l'era del game on line nella quale i videogiochi, conquistando TV, computer, telefonini e Internet, rappresentano l'intrattenimento preferito di bambini, adolescenti e adulti. C'è chi teme le conseguenze negative di tale pervasività (dal soffocamento della fantasia alla violenza) e chi invece, come Tanoni, suggerisce di utilizzarli con finalità educative e formative. Dopo aver tracciato la storia dei videogame e aver esaminato le cause della loro rapida evoluzione, l'autore offre pratici suggerimenti su come, nella scuola, si possa "apprendere videogiocando".
12,50

Quello sguardo sottile. Una scienza romantica per l'integrazione scolastica

editore: Erickson

pagine: 170

Benché siamo spesso portati a pensare che un bambino in situazione di handicap debba solo imparare e non ci debba insegnare niente, in realtà la sua presenza in classe è un'opportunità unica per ritrovare la propria umanità e quella degli altri, abbandonare una concezione nozionistica dell'insegnamento, non avere paura delle differenze umane e sviluppare un'accettazione e un dialogo autentici. Per fare questo, cioè vedere la persona con disabilità nella sua interezza, è necessario quello che gli autori definiscono uno "sguardo sottile", espressione mutuata da Sergio Neri, che è la capacità di lasciarsi stupire dall'imprevedibilità e dall'unicità degli eventi, di guardare oltre l'apparenza immediata e di contemplare l'altro in tutta la sua bellezza.
14,50

Il nostro autismo quotidiano. Storie di genitori e figli

editore: Erickson

pagine: 224

In letteratura sono sempre più numerose le pubblicazioni sull'autismo, un disturbo sul quale, grazie alla ricerca scientifica e all'impegno delle tante persone coinvolte, in primo luogo i genitori, si sta progressivamente facendo chiarezza, superando convinzioni e teorie errate e mettendo a punto approcci e interventi razionali ed efficaci. Un aspetto meno conosciuto, non solo ai profani ma a volte anche agli addetti ai lavori, è quello della vita quotidiana e concreta, fatta di persone prima che di diagnosi e di realtà di tutti i giorni, prima che di ipotesi. È proprio questa dimensione, di fatto la più autentica, che viene svelata in questo libro attraverso le storie di un gruppo di genitori che ogni giorno, con modalità diverse, vivono con i loro figli e il loro autismo. Il filo rosso che percorre e unisce le varie storie è il coraggio di andare avanti, cercare di trovare delle soluzioni e di compiere scelte senza mai arrendersi alle avversità. Queste avversità sono in primo luogo quelle della sorte, che ha portato l'autismo in quella famiglia attraverso un difetto cromosomico, un attacco virale o altro, e purtroppo molte volte l'ignoranza e l'incapacità di chi, per compito istituzionale, dovrebbe aiutarla. La profonda dignità e lucidità che traspare da ognuna di queste storie sarà di conforto per le persone che vivono situazioni simili a quelle descritte e un invito a valorizzarne il ruolo e le risorse per chi lavora con loro.
13,00