Erickson: Metodi e tecniche del lavoro sociale
Intercultura e social work. Teoria e metodo per le relazioni di aiuto
di Elena Cabiati
editore: Erickson
pagine: 480
Il libro esamina da un punto di vista teorico, metodologico e operativo il rapporto tra intercultura e social work per aiutare
Pacificare le relazioni familiari. Tecniche ed esperienze di mediazione familiare
editore: Erickson
pagine: 350
La separazione tra i genitori non è mai priva di sofferenze, ma le ferite possono rimarginarsi se padre e madre restano genito
L'assessment nel servizio sociale. Metodi relazionali di valutazione e indagine sociale con i minori e le famiglie
di Francesca Corradini
editore: Erickson
pagine: 224
Il tema della valutazione costituisce da sempre un aspetto centrale nel lavoro sociale con i minori e le famiglie
Per un approccio interculturale nelle professioni sociali e educative. Dagli inquadramenti teorici alle modalità operative
di Margalit Cohen-Emerique
editore: Erickson
pagine: 474
Gli operatori sociali e educativi sono spesso disorientati e turbati dalle difficoltà relazionali e comunicative che emergono
La mediazione familiare intergenerazionale. Riflessioni a più voci sulla sperimentazione attuata presso il Comune di Ragusa
di G. Digrandi
editore: Erickson
pagine: 232
La pratica della mediazione familiare consente di accompagnare la trasformazione delle relazioni in famiglia evitando che attr
Principi e fondamenti del servizio sociale. Concetti base, valori e radici storiche
editore: Erickson
pagine: 190
Chi è l'assistente sociale? Quali i suoi compiti e le sue peculiarità nel panorama delle figure di aiuto professionale? A qual
La coprogettazione sociale. Esperienze, metodologie e riferimenti normativi
editore: Erickson
pagine: 259
Nel campo dei servizi sociali alla persona e dei sistemi di welfare locali si sta assistendo a un profondo cambiamento del ruolo di enti pubblici e attori privati. Come giungere a forme di collaborazione più ravvicinate, in grado di incrementare la condivisione di responsabilità, di rischi e di vantaggi tra i soggetti coinvolti nella realizzazione dei servizi di welfare locale? Come evitare un'applicazione meramente formale della coprogettazione - vista spesso come procedura dissimulata di affidamento di appalto di servizio - per valorizzarne invece le potenzialità in vista di un welfare sociale realmente relazionale e sussidiario? Questo volume mira a fornire indicazioni metodologiche e organizzative e strumenti normativi regolativi utili per impostare la coprogettazione sociale nel proprio contesto, coniugando le diverse risorse culturali, professionali ed economiche e instaurando una collaborazione sussidiaria tra ente pubblico e privato sociale. Il libro, arricchito dal contributo di diversi autori, ognuno dei quali ha maturato un'esperienza diretta di lavoro negli enti locali e nella cooperazione sociale, si rivolge dunque in particolare a chi opera in enti locali, consorzi, cooperative, associazioni e servizi sociali. Completa il volume una "Proposta di regolamento locale della coprogettazione" che si rivelerà strumento utile per la disciplina e la gestione in partenariato pubblico/privato sociale di servizi e interventi sociali d'ambito.
Assistente sociale domani. Letture scelte per la preparazione all'esame di Stato. Sez. B
di M. Luisa Ranieri
editore: Erickson
pagine: 571
Il libro, primo di due volumi, è uno strumento agile, ma insieme rigoroso e approfondito, finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Ordine professionale degli assistenti sociali. In particolare, questo volume riguarda le tematiche di metodologia professionale e di politica sociale oggetto delle due prove scritte e della prova orale. È organizzato in una serie di argomenti chiave, per ciascuno dei quali vengono proposti: un quadro introduttivo, che ordina e sintetizza i concetti fondamentali legati al tema del capitolo; una selezione antologica di testi di approfondimento, scritti da importanti studiosi italiani e internazionali; un percorso di sintesi sotto forma di mappe concettuali; una serie di domande per lo studio e il ripasso, con le relative risposte. Completa il volume un elenco aggiornato delle principali norme di legge suddivise per argomento. L'opera è specificamente destinata a laureati in servizio sociale che si preparano a sostenere l'esame di Stato, ma risulta senz'altro utile anche agli studenti, sia per l'approfondimento teorico, si come fonte di indicazioni operative spendibili nel tirocinio professionale.
Assistente sociale domani. Prove svolte per la preparazione all'esame di Stato. Sez. B
di M. Luisa Ranieri
editore: Erickson
pagine: 365
Il libro, secondo di due volumi, è uno strumento agile finalizzato alla preparazione degli esami di Stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Ordine professionale degli assistenti sociali. Questo volume è destinato alla preparazione alla stesura delle prove scritte e alla prova pratica. La sua impostazione soddisfa al meglio le esigenze di coloro che si apprestano ad affrontare l'esame di Stato. Nella prima parte i candidati trovano oltre 40 tracce svolte da analizzare e un ampio elenco di temi già assegnati su cui esercitarsi. La seconda parte propone 100 prove pratiche, raccolte in base al tipo di utenza e di problema presentato. Il testo è completato da precisi consigli per l'elaborazione dei temi, da approfondite indicazioni per sviluppare le tracce della prova pratica e da un prezioso glossario con dettagliati riferimenti procedurali e normativi. L'opera è specificamente destinata a laureati in servizio sociale che si preparano a sostenere l'esame di Stato, ma risulta senz'altro utile anche agli studenti, sia per l'approfondimento teorico, sia come fonte di indicazioni operative spendibili nel tirocinio professionale.
Servizio sociale. La professione del cambiamento
di Dominelli Lena
editore: Erickson
pagine: 329
Il servizio sociale sta andando incontro a grandi cambiamenti; neoliberalismo, globalizzazione, nuove economie di welfare stan