Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La mediazione familiare intergenerazionale. Riflessioni a più voci sulla sperimentazione attuata presso il Comune di Ragusa

La mediazione familiare intergenerazionale. Riflessioni a più voci sulla sperimentazione attuata presso il Comune di Ragusa
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,00
La pratica della mediazione familiare consente di accompagnare la trasformazione delle relazioni in famiglia evitando che attriti e conflitti erodano i legami. È il caso di famiglie con persone anziane e/o non autosufficienti: i rapporti cambiano ed emergono nuove, a volte gravose, esigenze di assistenza. L'incontro strutturato con un mediatore imparziale può permettere di superare transizioni anche complesse, giungendo a una ridefinizione dei ruoli e riassegnando a ognuno compiti specifici e adeguati ai nuovi bisogni. La realtà contraddittoria delle relazioni tra generazioni in famiglia può dunque essere indagata e affrontata con un approccio relazionale, grazie al quale il rapporto tra nonni, figli adulti e nipoti supera gli attriti ed esita in un sostegno reciproco. In questa prospettiva possono essere fornite risposte concrete anche alle esigenze di famiglie indigenti. A partire dalla innovativa esperienza messa in pratica presso il Comune di Ragusa, viene sviluppata una riflessione a più voci in connessione con casi concreti e analoghe sperimentazioni innovative in Italia e in Europa.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.