Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Marzotto

La tunica e la rete. Commento spirituale al Vangelo di Givanni

di Damiano Marzotto

editore: Ancora

pagine: 256

Il Vangelo di Giovanni è Vangelo «simbolico»
20,00

Separazione. Sempre al tuo fianco

di Costanza Marzotto

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 160

Separazione (e divorzio) oggi sono tra le situazioni familiari più frequenti a cui i nonni si trovano ad assistere: come affro
14,00

Smeraldi a colazione. Le mie sette vite

editore: Cairo

pagine: 287

Sorridente, solare e ubiqua con i suoi caftani da gran sera e le collane esagerate, Marta Marzotto, per sua stessa definizione
16,00

Pietro e Maddalena

Il Vangelo corre a due voci

di Marzotto Damiano

editore: Ancora

pagine: 96

La cooperazione nell'opera del vangelo ha sempre visto insieme uomini e donne, impegnati in una fatica comune, nella fedeltà a
11,00

Volare alto

Quel che ho imparato fin qui dalla vita

di Marzotto Matteo

editore: Mondadori

pagine: 153

Cinque Parigi-Dakar, la presidenza della Maison Valentino, l'acquisizione della celebre casa di moda francese Vionnet; undici
17,00

Arte Open Air

Guida ai parchi d'arte contemporanea in Italia

di Marzotto Caotorta Matilde

editore: 22 publishing

pagine: 239

Una guida attraverso i parchi e i giardini di scultura contemporanea italiani, per conoscere i giardini d'artista e le grandi
20,00

All'ombra delle farfalle. Il giardino e le sue storie

di Francesca Marzotto Caotorta

editore: Mondadori

pagine: 229

"Se guardo le piante come fossero sorelle, lo devo a mio padre." Con il riconoscimento di questo debito di gratitudine si apre il libro di Francesca Marzotto Caotorta sui giardini. Nei suoi ricordi affiorano le esortazioni paterne: guarda meglio, guarda con gli occhi e insieme con tutti i sensi, la incitava lui davanti a un paesaggio, a un muro solo apparentemente grigio, su cui la luce gettava sfumature dei più vari colori. Ma nei ricordi, insieme alle esortazioni affiorano, perentori, anche i suoi aut aut: "Le dalie viola, mai!". Perentori ma presto dimenticati, perché ognuno vuole il "proprio" giardino, e quel fazzoletto di verde più o meno esteso è il luogo dove possiamo godere dell'opportunità quasi unica di creare, di plasmare un pezzetto di mondo come desideriamo, a nostra misura, che faccia da sfondo ai nostri sogni, da specchio ai nostri sentimenti. Forte di questa convinzione, l'autrice, una delle più note e autorevoli esperte italiane di giardini, prova ad aiutarci a riconoscere e realizzare il giardino che ognuno di noi porta dentro di sé: quello della nostra infanzia, quello descritto nei libri che abbiamo amato, quello che ci è rimasto impresso durante i nostri viaggi. E lo fa ricordandoci subito che ogni terreno ha la sua "vocazione", e che il buon giardiniere, prima di realizzare il "suo" giardino, deve sempre osservare con attenzione il luogo prescelto, scrutarne il variare della luce nelle diverse ore del giorno e nel succedersi delle stagioni.
17,50

L'abito fa il monaco. Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni da sfatare sulla moda

di Alberta Marzotto

editore: Mondadori

pagine: 233

"La moda passa ma lo stile resta" sosteneva la mitica Coco Chanel. Forse come nessun altro ambiente o settore, in effetti, la moda si evolve alla velocità della luce; nello stesso tempo continua a essere oggetto di definizioni e luoghi comuni che ne offrono un'immagine spesso stereotipata e distorta: per molti equivale al lusso ed è solo uno sfizio per ricche signore, per altri non è che un business o una gigantesca operazione di marketing, per altri ancora è la forma d'arte più compiuta nel mondo contemporaneo, e per i più, forse, è semplicemente un modo di abbigliarsi. In verità "moda non vuol dire vestiti. O almeno non solo quello. I vestiti sono abbigliamento: stracci senza vita. La Moda, con la m maiuscola, è molto, molto di più: vestimento e comportamento, modo e maniera, estetica e cultura, arte e commercio. È un fenomeno complesso che abbraccia ogni aspetto della nostra vita. È il più acuto e spietato specchio dei tempi, ma anche il primo incubatore di ciò che sarà. Registra l'oggi mentre annuncia il domani, magari guardando a ieri. È frivola di quella frivolezza profondissima che piaceva tanto a Nietzsche". Alberta Marzotto ci guida in questa galassia scintillante e multiforme attraverso un vademecum fatto di cento e più voci. Perché, alla fine di tutto, l'abito fa il monaco? Dipende dalla prospettiva. Il vestito puro e semplice non significa (quasi) nulla, il modo di apparire dice (quasi) tutto: c'è modo e modo di essere monaci.
17,00

Arte Open Air

Guida ai parchi d'arte contemporanea in Italia

di Marzotto Caotorta Matilde

editore: 22 publishing

pagine: 223

Una guida attraverso i parchi e i giardini di scultura contemporanea italiani, per conoscere i giardini d'artista e le grandi
18,00

Proto tipi. Farsi una stamperia

di Claude Marzotto Caotorta

editore: Stampa alternativa

pagine: 125

In un'epoca in cui per chi fa comunicazione editoriale tutto è computerizzato e nulla sembra più essere lasciato alla operatività manuale, c'è ancora qualcuno, anzi sembrano molti, che desiderano riscoprire i segreti e il piacere dell'auto-costruirsi gli strumenti per la propria creatività. Qui sono spiegati, tra l'altro, metodi e processi di produzione individuale, con mezzi estremamente semplici ed economici, dei caratteri di stampa per impressione manuale (come per i timbri).
13,00

La misurazione delle prestazioni dei sistemi informativi aziendali. Nuovi modelli di riferimento e tecnologie informatiche di supporto

editore: Egea

pagine: 125

Il libro risponde alle richieste degli utenti che sempre più sviluppano maggiore cultura ed esperienza rispetto ai decenni passati e richiedono, valutando, le prestazioni della funzione SI in modo più esigente, questo in relazione con la loro esperienza passata e con i migliori standard di mercato.
14,00
77,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.