Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Norbert Elias

La solitudine del morente

di Norbert Elias

editore: Il mulino

pagine: 109

L'isolamento del morente e la rimozione dell'idea della morte sono espressioni di quel controllo delle emozioni che, secondo Norbert Elias, caratterizza la nostra civiltà. Nelle società industriali avanzate si invecchia e si muore sempre più spesso da soli, angosciati dall'evento innominabile che si approssima. Nelle civiltà del passato, invece, in cui fortissimo era il senso di appartenenza a una comunità che trascendeva l'individuo e che gli sarebbe sopravvissuta, anche la morte poteva essere affrontata senza terrore. Scritto a quasi novant'anni, "La solitudine del morente" è nel contempo un lucido testamento spirituale e una coinvolgente riflessione sulla possibilità della "buona morte" nella nostra epoca.
10,00

L'illusione del quotidiano. Sociologia con le scarpe slacciate

di Norbert Elias

editore: Medusa Edizioni

pagine: 64

In Italia il nome di Norbert Elias è generalmente associato ai lavori di sociologia storica sulla società di corte e sul processo di civilizzazione. Tuttavia, oltre a essere un "maestro di rigore" della storiografia - per dirla con Paul Ricoeur -, Elias fu anche e soprattutto un acuto osservatore delle dinamiche sociali contemporanee, un precursore della complessità, un libero pensatore, fuori dalle mode e dagli schemi, che ha attraversato controcorrente tutte le intemperie del suo secolo (guerre, deportazioni, conflitti accademici, emarginazione) con una lucidità e un distacco sbalorditivi. Oggi, a vent'anni dalla morte, possiamo cogliere un'occasione di leggibilità inedita delle sue opere e delle sue prese di posizione, un'occasione che rivela, tra l'altro, tutta la freschezza e la potenza di un pensiero che ha ancora molto da raccontare. In questo volume raccogliamo tre interventi mai tradotti in italiano, che in misura diversa si rivolgono a uno dei concetti più coccolati dalla consuetudine sociologica e giornalistica del nostro tempo, quello di "quotidianità".
9,00

La società di corte

di Norbert Elias

editore: Il mulino

pagine: 384

Gli splendori di Versailles, i fasti e gli sprechi di un'aristocrazia al tramonto, le follie dell'etichetta come spie di una s
16,00

La civiltà delle buone maniere. Le trasformazioni dei costumi nel mondo aristocratico occidentale

di Norbert Elias

editore: Il mulino

pagine: 404

Usare le posate per mangiare, evitare di sputare nel piatto, soddisfare in privato i bisogni fisici ci sembrano comportamenti del tutto naturali. Ma sono davvero tali o sono invece il risultato dell'evoluzione culturale? Elias mostra, sulla base di fonti spesso curiose come i galatei, che anche le forme di convivenza più ovvie e quotidiane hanno alle spalle un processo di genesi storica. Le "buone maniere" cominciano ad affermarsi alla fine del Medioevo, con l'avvento della società di corte, una sorta di laboratorio dove si perfezionano tecniche di autodisciplina degli impulsi spontanei - per lo più smodati e violenti - cui i liberi cavalieri medievali potevano dare incontrollata soddisfazione. Si costruiscono così quei codici di comportamento, destinati col tempo a diffondersi in tutta la società, che saranno di fondamentale importanza nello sviluppo dell'età moderna. Ma il "processo di civilizzazione" non è affatto concluso: forse i posteri troveranno rozze e sorprendenti le nostre abitudini più raffinate.
14,00

Oltre il muro dell'io

Sociologia e psichiatria

di Elias Norbert

editore: Medusa Edizioni

pagine: 70

La fine degli anni Sessanta rappresenta una soglia dell'età moderna
12,00

Potere e civiltà. Il processo di civilizzazione. Vol. 2

di Elias Norbert

editore: Il mulino

pagine: 429

Assieme a "La civiltà delle buone maniere" questo volume costituisce "II processo di civilizzazione", l'opera principale e più
14,00

Marinaio e gentiluomo. La genesi della professione navale

di Elias Norbert

editore: Il mulino

pagine: 179

In origine l'equipaggio delle navi da guerra inglesi era costituito da due gruppi di diversa origine sociale: aristocratici es
15,00

La solitudine del morente

di Norbert Elias

editore: Il mulino

pagine: 110

L'isolamento del morente e la rimozione dell'idea della morte sono espressioni di quel controllo delle emozioni che, secondo N
9,50

Mozart. Sociologia di un genio

di Norbert Elias

editore: Il mulino

pagine: 162

Per l'anno mozartiano, la riproposta di un piccolo, originale saggio in cui un maestro della sociologia contemporanea si misur
12,00

Strategie dell'esclusione

editore: Il mulino

pagine: 280

Quella che viene portata alla nostra attenzione è l'idea che i rapporti di superiorità/inferiorità, anche in assenza di disuguaglianze etniche o economiche, siano costruiti socialmente in base alla "anzianità" degli ingressi nella comunità, cioè alla distinzione tra "vecchie famiglie" e "nuovi arrivati". A partire da questo assunto, Elias sviluppa una serie di temi che rappresentano altrettanti problemi cruciali per le scienze sociali e per la comprensione delle società contemporanee: l'auto-definizione dei gruppi, la coesione e la solidarietà, l'uniformità delle norme e l'autodisciplina, il pregiudizio e la stigmatizzazione, le strategie di chiusura e di esclusione sociale.
22,00

Tappe di una ricerca

di Norbert Elias

editore: Il mulino

pagine: 384

Il volume si compone di oltre trenta scritti di Elias, parte raccolti per la prima volta in volume e inediti in Italia, parte estratti dal corpus già edito delle opere. Ogni scritto ha una dettagliata introduzione dei curatori, che lo colloca nel tracciato biografico e intellettuale di Elias. Gli scritti vanno dal 1920 al 1990, e individuano quattro fasi fondamentali nella sua attività: gli anni giovanili (1920-1935) fino alla grande tesi sulla società di corte, il quinquennio dedicato al processo di civilizzazione (1935-40) e, dopo dieci anni di silenzio, l'ingresso nella sociologia accademica inglese (1950-1965) e infine il riconoscimento internazionale degli ultimi decenni.
27,89

Mozart. Sociologia di un genio

di Norbert Elias

editore: Il mulino

pagine: 168

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.