ESD-Edizioni Studio Domenicano: Anagogia
Lezioni di dialettica e l'esame di coscienza
di Giuseppe Barzaghi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 272
I diversi non si identificano
La maestria contagiosa. Il segreto di Tommaso d'Aquino
di Giuseppe Barzaghi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 287
Il tomismo non è ripetere san Tommaso con la pretesa di dire meglio di lui ciò che egli ha già detto
La Trinità. Mistero giocato tra i riflessi
di Giuseppe Barzaghi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 295
Nel mistero ci si pone contemplando e riflettendo speculativamente. Spiegare non è banalizzare. Spiegare è togliere le pieghe, ma facendole vedere. Il fare teologia è la gioia della spiegazione speculativa, cioè della spiegazione attraverso la riflessione. E la riflessione teoretica si propone più intensamente proprio circa il mistero della Trinità, dove le persone divine sono relazioni sussistenti che si rispecchiano vicendevolmente nell'unicità della sostanza, senza moltiplicarla. Si distinguono tra loro per opposizione, eppure si implicano stando l'una nell'altra. E anche il nostro modo d'esprimere la Trinità è attraverso le immagini che possiamo prendere dalla natura adattandole al mistero come riflesso speculare. La natura stessa, da parte sua, porta un'impronta o un'immagine della Trinità creatrice e dunque ne è il riflesso. Questa pubblicazione, per l'intensità teoretica unita ad uno stile che cerca la complicità del lettore, può efficacemente giovare alla formazione teologica. Riflessione è il titolo della immagine di Luca Mandelli in copertina. Riflessione è il gioco che si trova rispecchiato a più titoli. Gli stalli del coro monastico sono luogo di riflessione della mente, la sequenza fisica in prospettiva degli stessi stalli richiama il gioco di riflessione degli specchi rispecchiantisi come in una fuga e anche la flessione accennata nella curvatura in lontananza indica il processo di ri-flessione come un ritorno.
Il discorso breve. La fede in Cristo
di Biffi Giacomo
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 272
Il discorso della fede in Cristo è un discorso breve
Colpa e libertà nell'odierna condizione umana
di Giacomo Biffi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 336
Lo sguardo di Dio. Nuovi saggi di teologia anagogica
di Giuseppe Barzaghi
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 312
Sguardo è termine metaforico, che evoca allo stesso tempo il senso della profondità della visione e quello dell'attenzione. La profondità di sguardo indica la prospettiva fondamentale che inquadra un'indagine: è il punto di vista anagogico, cioè dall'alto o divino, "sub specie aeternitatis". È la prospettiva radicalmente contemplativa, ma giustificata teoreticamente, così che i contenuti ispezionati sono colti nello loro più propria fisionomia. In questo senso, l'attenzione dello sguardo è metodologicamente critica, secondo le esigenze della teologia come scienza. I saggi raccolti in questo volume sono dunque studi di teologia anagogica. Con una procedura di carattere dialettico, si affrontano i temi del problematico rapporto tra religione e cristianesimo, quello dello statuto scientifico del fare teologia, quello della specificazione cristica e redentiva della creazione e del fondamento metafisico della divinizzazione dell'uomo. Prefazione del cardinale Giacomo Biffi.
Ma la più grande di tutte è la carità
di Giorgio Maria Carbone
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
È convinzione diffusa che la carità consista nel fare l'elemosina