ESD-Edizioni Studio Domenicano: Sources chrétiennes
Discorso catechetico. Testo greco a fronte
di Gregorio di Nissa (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 382
Il "Discorso catechetico" si rivolge, non direttamente ai catecumeni, ma a coloro che hanno il compito di preparare i catecumeni ai sacramenti dell'iniziazione, cioè al battesimo, alla confermazione e all'eucaristia. È una summa della dottrina cristiana: propone una visione di insieme della fede all'interno della storia della salvezza. La prima parte (capp. 1-4) tratta di Dio uno in tre persone. La seconda parte (capp. 5-32) presenta l'opera della salvezza compiuta dal Logos incarnato e insiste sul modo retto, cioè ortodosso, di intendere il mistero dell'incarnazione. La terza parte (capp. 33-40) spiega come l'uomo si appropria personalmente della salvezza attraverso i sacramenti. Tra gli aspetti più originali e sempre attuali dell'opera segnaliamo i seguenti: Gregorio dimostra a più riprese che la fede cristiana non è incompatibile con la ragione, è dotato di grande coraggio nel trattare temi spinosi e di vigore speculativo per rispondere alle obiezioni di ordine filosofico, e sottolinea il ruolo decisivo della risurrezione di Cristo in ordine alla fede e alla salvezza. Testo critico di E. Müehlenberg. Introduzione e note di Raymond Winling.
Sei opuscoli spirituali. Testo latino a fronte
di Ugo di San Vittore
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 159
Il volume comprende le seguenti opere: La meditazione; La Parola di Dio; La realtà dell'amore; Cosa si deve amare veramente; I cinque settenari; I sette doni dello Spirito Santo. Sono proposte per la prima volta in Italia con il testo critico e la traduzione italiana a fronte, corredata da un commento aggiornato. Si tratta di opere tanto brevi quanto decisive per lo sviluppo della teologia e della spiritualità cristiana. Ebbero un'influenza importante nella mentalità comune e nell'arte. Si pensi ad esempio a I cinque settenari, che Ugo individua nei sette vizi capitali, nelle sette domande della preghiera del Padre Nostro, nei sette doni dello Spirito Santo, nelle sette virtù e nelle sette beatitudini. In questi testi etico-spirituali, per certi versi più che nei trattati filosofico-teologici, si rivela non solo l'impegno quotidiano di Ugo come formatore di coscienze - fu insegnante e forse priore di San Vittore - ma anche la riconosciuta qualità e finezza della sua scrittura. Introduzione, testo critico e note di Roger Baron.
Omelie su Qoelet
di Gregorio di Nissa (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 464
Le otto Omelie su Qoelet di Gregorio di Nissa costituiscono la prima testimonianza del grande interesse dei Padri per il libro di Qoelet. Gregorio vi legge la confessione del re Salomone e il bilancio della sua vita. Sviluppando il tema della vanità del mondo, sottolineato dal frequente ritornello 'Vanità delle vanità, tutto è vanità', Gregorio desidera, non tanto invitare al disprezzo del mondo, quanto piuttosto esortare a scoprire nel mondo un cammino che conduce a Dio. Sviluppa così due grandi riflessioni: la prima sulla natura dell'universo, detto macrocosmo, e sulla natura dell'uomo, detto microcosmo, per condurre il suo ascoltatore ad acquisire una giusta consapevolezza del suo essere, del suo ruolo nel mondo e dei suoi limiti; la seconda riflessione è sul concetto di tempo, in senso fisico, etico ed escatologico, nella quale rielabora le più felici conclusioni della filosofia greca.
Lettera ai Corinzi
di Clemente Romano
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 224
Questa Lettera fu scritta negli anni 95-100 dell'era cristiana, insieme alla Dottrina dei dodici apostoli (SC 6), è contempora
Omelie sui Giudici
di Origene
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 256
Il libro biblico dei Giudici narra la storia di Israele successiva all'ingresso nella Terra promessa. È una storia santa: i dati della narrazione storica sono congiunti all'interpretazione religiosa. Questa sostituisce volentieri il ruolo delle cause seconde di ordine umano con l'azione immediata di Dio. Il nostro predicatore, Origene, insiste sul fatto che si tratta di una successione storica non solo provvidenzialmente guidata, ma soprattutto orientata a svelare la presenza di Gesù Cristo. Così nella Omelia II,1 afferma: "Abbiamo stabilito di riferire a nostro Signore Gesù Cristo ciò che si leggeva di Gesù, figlio di Nave". E Gedeone, che è l'eroe principale delle ultime due Omelie, è presentato come immagine che anticipa alcuni aspetti della vita di Gesù Cristo: così Gedeone, che spreme il vello in un catino, riempiendolo d'acqua, anticipa Cristo che lava i piedi dei suoi discepoli (VIII,5); e Gedeone, che intima agli uomini timorosi e pavidi di andarsene e che ordina agli altri di scendere nell'acqua del fiume per metterli alla prova, è ombra di Cristo che dice: "Chi non prende la sua croce e non viene dietro di me non è degno di me" (IX,1).
Dialoghi con un musulmano
di Manuele II Paleologo
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 248
L'unità della Chiesa (De Ecclesiae catholicae unitate)
di Cipriano di Cartagine (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 336
La Divina Liturgia. Testo greco a fronte
di Nicola Cabasilas
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 456
Capolavoro indiscusso di Nicola Cabasilas, il quale accompagna il credente nella comprensione e nella partecipazione alla Litu
Opere spirituali. Testo greco a fronte
di Diadoco
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 331
Il volume comprende le seguenti opere: Cento capitoli gnostici; Sermone per l'Ascensione del Signore; Visione; Catechesi. Sono proposte per la prima volta in Italia con il testo critico e la traduzione italiana a fronte, corredata da un commento aggiornato. Il Sermone per l'Ascensione del Signore mostra l'animo ortodosso di Diadoco a difesa della fede nella duplice natura di Cristo e contro l'eresia monofisita. La Visione si inserisce nella lotta contro l'eresia messaliana. I Cento capitoli gnostici, la sua opera principale, si presentano come un itinerario di perfezione spirituale. Sotto una forma didattica, dipendente dal genere letterario, Diadoco ci fa conoscere i frutti della sua esperienza mistica e sviluppa una teologia della grazia e una teoria del discernimento degli spiriti, che sono la parte più originale dell'opera. Questi scritti faranno di Diadoco un maestro della spiritualità orientale e eserciteranno una profonda influenza su Massimo il Confessore e su Simeone il Nuovo Teologo.
Apologia per i cristiani. Testo greco a fronte
di Giustino (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 408
Questa "Apologia per i cristiani" fu scritta a Roma intorno al 153 per la famiglia imperiale
La dottrina dei dodici apostoli. Didaché
di Anonimo
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La dottrina dei dodici apostoli è una breve e chiara esposizione della fede cristiana; un piccolo catechismo e insieme una rac
La beneficenza e le elemosine. De opere et eleemosynis
di Cipriano di Cartagine (san)
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
La beneficenza è un dovere della vita cristiana, che ha come origine e modello la beneficenza di Dio per noi. L'amore del prossimo, infatti, ha come sua ultima radice l'amore di Dio, ossia la benevolenza di Dio per noi manifestata nella sua opera di salvezza. Partendo da questi fondamenti teologici contenuti nella Sacra Scrittura, Cipriano espone le ragioni, la necessità e le modalità delle opere di carità, che hanno una dimensione personale ed ecclesiale. La bontà di Dio ci ha fatto dono della salvezza in Cristo tramite il battesimo,ma ci offre un ulteriore mezzo di purificazione e di guarigione dai nostri peccati tramite la beneficenza e le elemosine, i cui vantaggi spirituali sono molteplici. Del resto, la generosità verso il prossimo è generosità verso Dio, poiché quanto è donato al povero e al bisognoso è donato a Dio.Non si può dimenticare, infine, che il giudizio che Cristo pronuncerà sulla nostra vita verterà sull'amore che avremo negato o donato ai fratelli.