Ets: Sakura
Universicorti II. Immagini da altrove
editore: Ets
pagine: 73
L'altrove, l'altro e l'alterità sono sempre sottoposti allo sguardo implacabile del "noi", che ne fagocita e ne digerisce la diversità per assimilarli. Ma che succederebbe se le immagini da altrove contenessero uno sguardo altrettanto implacabile degli "altri" su di "noi"? È a partire da questa scomoda domanda che gli autori del libro commentano i tre corti vincitori "La lampe au beurre de yak" (Hu Wei, Francia/ Cina, 2013), "Los Retratos" (Ivan D. Gaona, Colombia, 2012) e "Odysseus' Gambit" (Alex Lora, Spagna/USA, 2011).
Twitter e la filosofia
di Adriano Fabris
editore: Ets
pagine: 64
A scanso di ogni equivoco questo è un libro di filosofia: una filosofia che si confronta con le forme di comunicazione più recenti e trendy, ma in cui le vecchie tematiche, dibattute per secoli, tornano comunque a riproporsi. Il libro parla di uno specifico prodotto culturale, Twitter, costituito dal mondo delle interazioni brevi e dei "cinguettii" in rete. Analizza i suoi molti usi, prende in esame il modo in cui cambia le nostre vite, dà conto di un esperimento filosofico che su Twitter è stato realizzato. La domanda a cui si vuole rispondere è se e in che modo, oggi, è possibile fare filosofia, vera filosofia, anche attraverso le nuove tecnologie. Lo scopo di questa ricerca, in sintesi, è di capire se la rete sia in grado di favorire le nostre possibilità espressive o non finisca invece per inchiodarci, sempre e di nuovo, a comportamenti omologanti.
Maschere. V per vendetta
di Biondi Paolo
editore: Ets
pagine: 95
V per Vendetta (2006), diretto da James McTeigue e scritto dai fratelli Wachowski, ha trasformato la maschera di Guy Fawkes, c
Anarchici. «Matrix», «Cloud Atlas»
di Flavia Monceri
editore: Ets
pagine: 81
Adesso appenderò il telefono e farò vedere a tutta questa gente quello che non volete che vedano. Mostrerò loro un mondo senza di voi". Con queste parole Neo - il protagonista del film "Matrix" - sfida le macchine creatrici del mondo finto che domina gli esseri umani. Un anarchico moderno, tra i vari che il cinema di oggi immagina in futuri super tecnologici. Dalla Trilogia di "Matrix" (1999-2003) a "Cloud Atlas" (2012), questo libro si sofferma su una galleria di ribelli un po' speciali. Da Neo, Smith e il Merovingio della Trilogia, ai sei protagonisti di "Cloud Atlas" dei fratelli Wachowski, scopriamo alcune possibili concezioni dell'anarchia, un concetto tanto sfuggente quanto centrale per il nostro presente.