Libri di Flavia Monceri

Mangio, quindi sono? Cibo, potere, interculturalità

di Flavia Monceri

editore: Ets

pagine: 144

Questo libro parte dall'affermazione che il cibo è un'istituzione sociale, costruita in maniera differente da tutti i gruppi u
13,00

Etica e disabilità

di Flavia Monceri

editore: Morcelliana

pagine: 144

Il termine "disabilità" indica un'assenza di "abilità": sin nella sua formulazione linguistica - primo strumento di potere del
16,00

Connessioni fatali. La storia dei tre Adolf di Tezuka Osamu

di Flavia Monceri

editore: Ets

pagine: 84

I protagonisti della Storia dei tre Adolf, celebre manga di Tezuka Osamu che ha per sfondo la Seconda Guerra mondiale, sono Adolf Kaufmann, Adolf Kamil e... Adolf Hitler. Dall'intreccio delle loro vicende e di quelle di molti altri personaggi, a cominciare dal co-protagonista Tóge Sóhei, emerge un grande affresco fatto di microstorie legate fra loro da "connessioni fatali", tutte ugualmente rilevanti per la Storia e per la memoria. Ma soprattutto, con quest'opera Tezuka spinge ognuno di noi a riflettere sul nonsenso di ogni possibile guerra.
10,00

Anarchici. «Matrix», «Cloud Atlas»

di Flavia Monceri

editore: Ets

pagine: 81

Adesso appenderò il telefono e farò vedere a tutta questa gente quello che non volete che vedano. Mostrerò loro un mondo senza di voi". Con queste parole Neo - il protagonista del film "Matrix" - sfida le macchine creatrici del mondo finto che domina gli esseri umani. Un anarchico moderno, tra i vari che il cinema di oggi immagina in futuri super tecnologici. Dalla Trilogia di "Matrix" (1999-2003) a "Cloud Atlas" (2012), questo libro si sofferma su una galleria di ribelli un po' speciali. Da Neo, Smith e il Merovingio della Trilogia, ai sei protagonisti di "Cloud Atlas" dei fratelli Wachowski, scopriamo alcune possibili concezioni dell'anarchia, un concetto tanto sfuggente quanto centrale per il nostro presente.
10,00

Universicorti II. Immagini da altrove

editore: Ets

pagine: 73

L'altrove, l'altro e l'alterità sono sempre sottoposti allo sguardo implacabile del "noi", che ne fagocita e ne digerisce la diversità per assimilarli. Ma che succederebbe se le immagini da altrove contenessero uno sguardo altrettanto implacabile degli "altri" su di "noi"? È a partire da questa scomoda domanda che gli autori del libro commentano i tre corti vincitori "La lampe au beurre de yak" (Hu Wei, Francia/ Cina, 2013), "Los Retratos" (Ivan D. Gaona, Colombia, 2012) e "Odysseus' Gambit" (Alex Lora, Spagna/USA, 2011).
10,00

Universicorti I. Tre sguardi sulla diversità

editore: Ets

pagine: 75

Tre corti, tre idee, tre mondi
10,00

Ribelli o condannati? «Disabilità» e sessualità nel cinema

di Flavia Monceri

editore: Ets

pagine: 204

"Difforme" si propone di ospitare contributi provenienti da una pluralità di discipline, sulla base dei cui presupposti e attraverso i cui linguaggi e metodi emergono le 'differenti forme' che assumono i fenomeni e i prodotti culturali. Il titolo "Difforme" rinvia perciò, prima di tutto, proprio a tale pluralità di ricostruzioni della realtà, che nel loro farsi e sedimentarsi possono favorire una visione più ampia e approfondita della complessità culturale. Ma, in secondo luogo, "Difforme" vuole essere anche una sede in cui possano trovare spazio e attenzione quelle 'forme differenti' nelle quali si manifestano gli stessi fenomeni e prodotti culturali, e che talvolta rimangono ai margini dell'impresa scientifica proprio per la loro diversità.
16,00

Oltre l'identità sessuale. Teorie queer e corpi transgender

di Flavia Monceri

editore: Ets

pagine: 134

Lo scopo del libro è fare chiarezza sulle definizioni ed 'etichette' attualmente disponibili per identificare le differenze di sesso, genere e sessualità, ricorrendo alla più recente letteratura internazionale sul tema. Ma, più in generale, il suo intento è quello di decostruire le pretese di validitè delle dicotomie di sesso (maschio-femmina), genere (uomo-donna) e sessualità (eterosessualità-omosessualità) sulle quali ancora continua a fondarsi il 'discorso' sull'identità sessuale, tanto in ambito accademico quanto nell'opinione pubblica. Oltre agli aspetti teorici, vengono affrontati anche alcuni casi concreti, in particolare il rapporto fra 'disabilità' e sessualità e il sadomasochismo.
13,00

Ordini costruiti. Multiculturalismo, complessità, istituzioni

di Flavia Monceri

editore: Rubbettino

pagine: 159

Il multiculturalismo può essere inteso come un tentativo di costruire modelli di ordine movendo dal presupposto che "la diversità rileva". Tuttavia, esso sembra fallire da un lato per l'assenza di una definizione di "diversità" indipendente dal concetto di "identità", e dall'altro per la rinuncia a porsi il problema della trasformazione radicale, ovvero del superamento, del modello di ordine politico attualmente preferito, cioè la democrazia liberale nelle sue numerose varianti. I "dilemmi" del multiculturalismo spingono a considerare paradigmi teorici alternativi, quali le teorie della complessità e il costruttivismo radicale. Lo scopo è ripensare le categorie concettuali a disposizione della filosofia politica quale passo preliminare in direzione della costruzione di modelli di ordine più adeguati alle contemporanee società multiculturaIi complesse.
14,00

Pensiero e presente. Sei concetti della filosofia

di Flavia Monceri

editore: Ets

pagine: 148

I sei concetti considerati in questo libro - conoscenza, realtà, individuo, identità, verità, valore - sono certamente fra i più importanti per la riflessione filosofica, e ognuno di essi implica il riferimento alle stesse domande epistemologiche: "Come conosciamo?"; "E come sappiamo che il risultato della nostra attività conoscitiva è corrispondente alla realtè per come essa è?". Il problema del 'come', dunque, piuttosto che quello del 'che cosa' costituisce l'oggetto specifico di questo lavoro, il cui presupposto può rintracciarsi nell'idea che la conoscenza consista in un processo interattivo e dinamico, attualizzato da esseri umani con e per esseri umani, e perciò sempre, inevitabilmente, antropocentrico. Tale presupposto permette anche di sottolineare il legame tra la filosofia e il proprio presente, mediata dall'attività di un particolare (in)dividuo - il 'filosofo' - situato in un altrettanto particolare contesto spaziotemporale. Di conseguenza, uno degli scopi centrali del libro è mostrare come proprio tale legame sposti l'accento, quasi senza soluzione di continuità, sul ruolo che la filosofia può giocare prima di tutto nel chiarificare i nodi problematici che il nostro presente c'impone di prendere in considerazione, al fine di elaborare strategie d'interazione praticabili sul concreto terreno della vita quotidiana.
12,00

Interculturalità e comunicazione. Una prospettiva filosofica

di Flavia Monceri

editore: Edizioni lavoro

pagine: 151

Questo libro analizza l'interculturalità in una prospettiva filosofico-teorica, cercando di mostrarne le interconnessioni con i concetti di cultura e di comunicazione in un ambiente caratterizzato da un elevato grado di complessità e di incertezza. Ne risulta un quadro per il quale l'interculturalità suggerisce un confronto più diretto con la diversità quale categoria centrale per la contemporanea riflessione teorica. Gli ultimi due capitoli sono dedicati alle dimensioni politica ed etica dell'attività umana, al fine di mostrare in che senso l'emergere e il farsi esplicito della diversità costituiscano il tratto distintivo di qualsiasi interazione.
10,00

Altre globalizzazioni

Universalismo «liberal» e valori asiatici

di Monceri Flavia

editore: Rubbettino

pagine: 392

20,00