Questo libro parte dall'affermazione che il cibo è un'istituzione sociale, costruita in maniera differente da tutti i gruppi umani per sottoporre a regole condivise le attività connesse al mangiare e al bere, evitando i conflitti fra gli individui. Ma stabilire che cosa e come si può e non si può mangiare, implica la necessità che qualcuno ponga un certo numero di vincoli alla libera scelta di quegli stessi individui. In questo senso, il cibo ha immediatamente a che fare con il potere e con l'esercizio del potere. Questa sua dimensione intrinsecamente politica viene investigata a partire da una critica della nota affermazione di Ludwig Feuerbach secondo cui "l'uomo è ciò che mangia", connettendola a tematiche centrali come la globalizzazione e la localizzazione, il multiculturalismo e l'interculturalità. Lo scopo è recuperare la centralità dell'individuo, delle sue preferenze e delle sue scelte nell'attuale discorso sul cibo, "de-colonizzando" i presupposti della cosiddetta "modernità occidentale".
Mangio, quindi sono? Cibo, potere, interculturalità

titolo | Mangio, quindi sono? Cibo, potere, interculturalità |
Autore | Flavia Monceri |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Philosophica, 251 |
Editore | Ets |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788846759887 |