Fazi: Campo dei fiori
Panikkar. La vita e le opere
di Maciej Bielawski
editore: Fazi
pagine: 311
A cento anni dalla nascita, la personalità eccezionale e il sapere eclettico di Raimon Panikkar sono sempre più oggetto di int
La pienezza della vita
di Wilhelm Schmid
editore: Fazi
pagine: 185
Viviamo in un'epoca in cui la promessa di una felicità permanente ha ormai rivelato i suoi limiti: tutte le presunte "formule
I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo
di Vladimir Sergeevic Solov'ëv
editore: Fazi
pagine: 185
Composta nel 1899, "I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo" rappresenta l'opera ultima ma non conclusiva del pensiero di
Cifre della trascendenza
di Karl Jaspers
editore: Fazi
pagine: 126
Nelle sue ultime lezioni all'Università di Heidelberg, tenute nel semestre estivo del 1961, Jaspers affronta il tema della rel
Giardini. Riflessioni sulla condizione umana
di Robert Pogue Harrison
editore: Fazi
pagine: 254
"Cos'è che risveglia nel genere umano l'anelito alla ricreazione del Paradiso perduto? Capolavoro inimitabile, imitazione impr
Bellezza, verità e eros. Una riflessione filosofica nel giardino dei piaceri
di Wilhelm Schmid
editore: Fazi
pagine: 191
Come riuscire a dominare il piacere senza esserne dominati? A questa domanda, il pensiero moderno non sembra voler conferire d
Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, essere e cocktail
di Bakewell Sarah
editore: Fazi
pagine: 470
Siamo a cavallo tra il 1932 e il 1933
Il volto degli dei. Legge, archetipo e mito
di Otto Walter F.
editore: Fazi
pagine: 92
Venti tesi sull'essenza del mito, sulla civiltà degli antichi e sulla lontananza del divino: in pagine serrate e profetiche, W
La preghiera della letteratura. Sulla misericordia, il bene e la fede
di Caterini Andrea
editore: Fazi
pagine: 141
Nell'anno in cui papa Francesco annuncia il Giubileo straordinario nel nome della misericordia, Andrea Caterini, scrittore e s
Che cos'è il coraggio
di Paul Tillich
editore: Fazi
pagine: 170
C'è stato chi, nella storia del pensiero occidentale, ha sostenuto che il suicidio sia uno degli atti che in assoluto richiedo
Serenità. L'arte di saper invecchiare
di Wilhelm Schmid
editore: Fazi
pagine: 89
"Da molto tempo l'arte di vivere è il tema di cui mi occupo, non perché la possieda, ma perché ne ho bisogno". Nessuno può insegnarci come vivere né come invecchiare con serenità. E questo di certo non è l'intento del libro che avete tra le mani. Piuttosto, Schmid suggerisce "dieci passi per raggiungere la serenità, che possono emergere dalle nostre osservazioni, dalle nostre esperienze e da ciò a cui siamo sopravvissuti". Se l'ars vivendi implica la consapevolezza della propria mortalità, accettarla porta ad abbracciare la vita nella pienezza delle sue stagioni. Primavera, estate, autunno, inverno. Infanzia, giovinezza, maturità e vecchiaia. Come un moderno Montaigne, con la leggerezza dei grandi pensatori, l'autore ragiona sul concetto principe della filosofia occidentale: la serenità. Da Epicuro in poi i filosofi si sono interrogati sul principio dell'atarassia, stella polare che orienta l'uomo nel suo cammino. Oggi questo cammino è diventato una corsa senza meta, dominata dalla brama di un successo irraggiungibile, di un futuro che non è mai presente. La vecchiaia è una minaccia, non il coronamento di un'esistenza piena. Dobbiamo riappropriarci della serenità per riconquistare la joie de vivre e, per farlo, un primo passo è pensare le diverse fasi della vita come tappe di un viaggio di cui la vecchiaia è il capitolo finale, cui affidarsi "con la maggiore tranquillità possibile". Vivere non è morire, ma affinare l'arte di saper invecchiare.