Firenze University Press: Biblioteca Di Studi Slavistici
Il mondo slavo e l'Europa. Contributi presentati al VI Congresso Italiano di Slavistica (Torino, 28-30 settembre 2016)
editore: Firenze University Press
pagine: 364
Il volume, articolato in trentadue saggi di trentacinque studiosi tra i più affermati nel campo della slavistica italiana, off
La lirica di Vasyl' Stus. Modernismo e intertestualità poetica nell'Ucraina del secondo Novecento
di Alessandro Achilli
editore: Firenze University Press
pagine: 392
La poesia di Vasyl' Stus (1938-1985) è uno dei più ricchi e complessi capitoli della storia letteraria dell'Ucraina tardo-sovi
The role of prefixes in the formation of aspectuality. Issues of grammaticalization
editore: Firenze University Press
pagine: 266
Le lingue slave tra struttura e uso
editore: Firenze University Press
Il volume, che prende le mosse dal V Incontro di Linguistica Slava (Roma, 25-27 settembre 2014), riflette lo stato delle ricerche più recenti condotte in Italia nell'ambito di questa disciplina, proseguendo la tradizione già avviata alla fine degli anni '80 dalla serie Problemi di morfosintassi delle lingue slave (Bologna 1988,1990,1991; Padova 1994, 1995), e poi rinnovata recentemente nei volumi che hanno seguito gli Incontri di Bergamo (2007), Padova (2008), Forlì (2010) e Milano (2014). Il presente contributo testimonia un ampliamento degli interessi oltre i confini della morfosintassi, verso altre aree della linguistica teorica e applicata, quali la pragmatica, la semantica, l'acquisizione e la sociolinguistica. Per la varietà dei temi trattati e delle metodologie utilizzate, la pubblicazione può interessare non solo quanti svolgono le loro ricerche, sia teoriche che applicate, nell'ambito delle lingue slave, ma anche gli studiosi di linguistica generale.
Elegiarum libri quattuor
di Jan Kochanowski
editore: Firenze University Press
pagine: 705
Il presente volume contiene l'edizione critica con commento filologico delle elegie latine del più importante poeta del Rinasc
Contributi italiani al 16º Congresso internazionale degli slavisti (Belgrado, 20-27 agosto 2018)
editore: Firenze University Press
pagine: 354
I ventitré saggi contenuti nel volume rappresentano i contributi della delegazione italiana al XVI Congresso internazionale de
Horace in the kyiv mohylanian poetics (17th-first half of the 18th century). Poetic theory, metrics, lyric poetry
di Giovanna Siedina
editore: Firenze University Press
pagine: 214
Osip Mandel'stam: i quaderni di Mosca
di Pina Napolitano
editore: Firenze University Press
pagine: 337
Il volume presenta una lettura critica dei Quaderni di Mosca di Osip Mandel'stam
Le pubblicazioni dell'Istituto per l'Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944)
di Gabriele Mazzitelli
editore: Firenze University Press
Nella prima parte del volume si ricostruisce, anche sulla base di materiale d'archivio, la storia dell'Istituto per l'Europa orientale (Ipeo), fondato a Roma nel 1921, la cui attività fu caratterizzata da una notevole produzione editoriale che si lega strettamente alla nascita e allo sviluppo della slavistica italiana. Malgrado l'inevitabile convivenza con il fascismo e il piegarsi in qualche modo a una linea di condotta che soprattutto negli anni Trenta affiancò la politica del regime, l'attività dell'Ipeo fu improntata a un sincero desiderio di diffondere soprattutto la conoscenza di un mondo per molti aspetti ancora poco conosciuto nel contesto italiano. L'Ipeo operò fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando, nel mutato contesto geopolitico determinato dalla fine del conflitto, vennero meno i finanziamenti governativi e anche i presupposti politici e culturali che ne avevano favorito la nascita. La seconda parte del volume è occupata dal Catalogo generale alfabetico di tutte le pubblicazioni dell'Ipeo, corredato da un Catalogo cronologico e dall'Indice degli autori, curatori, traduttori e prefatori.
La conquista del Caucaso nella letteratura russa dell'Ottocento. Puskin, Lermontov, Tolstoj
di Luigi Magarotto
editore: Firenze University Press
pagine: 338
L'Autore affronta il tema della conquista del Caucaso da parte dell'esercito zarista, indagando l'atteggiamento tenuto di fronte a tale evento da tre dei maggiori autori della letteratura russa dell'Ottocento: Aleksandr Puskin (1799-1837), Michail Lermontov (1814-1841) e Lev Tolstoj (1828-1910), espresso in alcune delle loro opere più conosciute. Del primo sono analizzati i tre principali poemetti meridionali, quindi il resoconto del viaggio compiuto ad Arzrum nel 1829 sul teatro di guerra russo-turco e infine il dramma Boris Godunov, consacrato soprattutto alla questione del potere, in cui però s'impone la volontà di creare un impero. Di Lermontov, oltre al poemetto Il novizio, ambientato in Georgia, è presa in esame la novella Bela, facente parte del 'romanzo' Un eroe del nostro tempo, in quanto si evince con chiarezza l'atteggiamento di dispregio degli ufficiali russi nei confronti degli indigeni caucasici. Di Tolstoj viene vagliata in primo luogo la posizione del giovane autore negli anni Cinquanta dell'Ottocento, allora addirittura combattente volontario nel Caucaso, esposta nel racconto L'incursione e di seguito quella del 'secondo' Tolstoj, pacifista e antimilitarista, manifestata nel racconto lungo Chadzi-Murat.
Latinitas in the polish crown and the grand duchy of Lithuania. Its impact on the development of identities
editore: Firenze University Press
pagine: 178
Studi italiani di linguistica slava. Strutture, uso e acquisizione
editore: Firenze University Press
pagine: 448
I saggi qui pubblicati documentano le più recenti ricerche linguistiche svolte nell'ambito della slavistica italiana