Franco Angeli: Economia e politica industriale
Il profilo economico-finanziario di un settore: il caso del ceramico
di Giuseppe Nava
editore: Franco Angeli
pagine: 160
La brianza tra crisi e sviluppo. Trasformazioni produttive e politiche di intervento
editore: Franco Angeli
pagine: 372
Italia: centri e periferie. Analisi regionale, prospettive e politiche d'intervento
editore: Franco Angeli
pagine: 296
Struttura e progresso tecnologico dell'industria siderurgica
di Massimo Paoli
editore: Franco Angeli
pagine: 20
Gli istituti di credito speciali. Aspetti evolutivi e problemi di gestione
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Pubblico e privato nel sistema delle imprese. Il caso italiano
di Roberto Cafferata
editore: Franco Angeli
pagine: 576
Energia da biomasse e rifiuti
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il presente volume introduce i lettori alle tematiche relative alla generazione di energia da rifiuti e biomasse
Piccoli sistemi di potabilizzazione. Guida alla scelta del trattamento più appropriato
editore: Franco Angeli
pagine: 122
La Direttiva Europea 98/83/CE concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano prevede l'esenzione "per acque des
La logistica nelle imprese della grande distribuzione organizzata. Trasformazioni tecnico-organizzative e nuovi modelli gestionali
di Lara Penco
editore: Franco Angeli
pagine: 178
Il presente volume, realizzato nell'ambito delle iniziative di ricerca promosse dal Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (C.I.E.L.I.), affronta il tema della logistica delle imprese della grande distribuzione organizzata (GDO) nel mercato dei beni di largo consumo. La logistica della GDO costituisce un tema di grande rilievo economico e strategico a motivo del ruolo "produttivo", e nel contempo critico (per la dimensione e la varietà dei flussi fisici), che questa attività assume nella catena del valore aziendale di questa tipologia d'impresa. Il lavoro analizza i processi di innovazione rivolti all'ottimizzazione della gestione delle attività logistiche, evidenziandone i risvolti strategici e manageriali. Considerato che le soluzioni tecnico-organizzative adottate dalla GDO investono, in particolare, le catene del valore dei fornitori (per gli inevitabili processi di interdipendenza che coinvolgono i soggetti appartenenti al medesimo canale), vengono sottolineate le potenziali implicazioni del cambiamento dei sistemi logistici della GDO sul bilanciamento del potere nei rapporti industria-distribuzione, nonché sulle possibili forme di collaborazione verticale.
I parchi scientifici e tecnologici nel nord Italia
editore: Franco Angeli
pagine: 272
I parchi scientifici e tecnologici rappresentano ormai un vero e proprio settore economico
Strategie, organizzazione e sistemi informativi: dall'IT alignment all'IT governance
di Luca Giustiniano
editore: Franco Angeli
pagine: 272
Questo lavoro adotta la prospettiva dell'Ict governance come tentativo di ricomporre la cesura tra la gestione strategica (a l