Franco Angeli: Economia e politica industriale
Economia dei trasporti intermodali e innovazione logistica
di Lucio Siviero
editore: Franco Angeli
pagine: 288
L'apertura dei mercati rappresenta una grande opportunità di innovazione per i sistemi di trasporto merci. Trasporti, servizi logistici e tecnologie informatiche e telematiche percorrono gli stessi percorsi di sviluppo all'interno dei sistemi produttivi e distributivi a scala mondiale, tanto che risulta difficile trattare tematiche che riguardano disgiuntamente gli uni o gli altri. Il volume si propone di affrontare aspetti prettamente economici visti dalla prospettiva del trasporto intermodale, mettendo al centro del ragionamento economico quella che forse solo venti anni fa non era ancora considerata l'innovazione che avrebbe stravolto completamente il trasporto merci.
Il passaggio del testimone. Sedici casi di successo in imprese familiari di successo
di Andrea Mezzadri
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Andrea Mezzadri analizza sedici casi di aziende familiari di successo. In particolare, l'autore si sofferma sulle esperienze di Autotecnica Renana, Bric's, De Stefani, Gambarelli, Inaz, Livelli, Lu.ve, Magliola, Mapei, Mein, Nelli, Perotti, Quadri, Tecnoclima, Vernicolor, Villa d'Este. Casi di aziende per le quali il passaggio di testimone tra generazioni ha avuto successo. Un momento cruciale che riesce solo a 15 aziende su 100.
Le frontiere dell'e-government: cittadinanza elettronica e riorganizzazione dei servizi in rete
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Quali sono le direttrici che contraddistinguono l'adozione delle tecnologie di rete nella pubblica amministrazione? In che modo le amministrazioni possono ridefinire i rapporti con i cittadini attraverso l'Information & Communication Technology, non solo in termini di servizi, ma aprendo anche nuovi spazi di espressione e interazione per la collettività in rete? Il libro prova a dare una risposta a questi interrogativi attraverso i contributi presentati alla conferenza internazionale "On Line Citizenship - Emerging Technologies for European Cities" promossa da TeleCities e dalla città di Venezia in cooperazione con la Venice International University e sponsorizzata da Sun Microsystems, tenutasi a Venezia il 30-31 maggio 2003.
Le nuove fonti di energia rinnovabile. Tecnologie, costi e prospettive
di Domenico Coiante
editore: Franco Angeli
pagine: 544
Questo rapporto, realizzato con il contributo del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, fornisce un quadro conoscitivo sistematico e completo sulle nuove fonti rinnovabili di energia: tecnologie e prospettive di sviluppo, potenziale e densità territoriale, efficienza di conversione e costi di produzione, impatti e bilanci ambientali. L'ultimo capitolo è dedicato all'idrogeno, l'opzione che potrebbe risolvere al tempo stesso il problema dell'accumulo e costituire un vettore energetico versatile adatto a tutti i settori. Il rapporto rappresenta uno strumento utile per amministratori e decisori di politiche pubbliche, ricercatori, docenti e studenti universitari.
Nuove frontiere. Valorizzazione dei ruoli femminili nei processi di delocalizzazione produttiva
editore: Franco Angeli
pagine: 192
La delocalizzazione è un fenomeno che riguarda due (o più) Paesi: una intera attività economica ed uno (o più) che le riceve. Ma il trasferimento di processi lavorativi non può avvenire se non si considerano i lavoratori ed i contesti culturali nel quali essi operano e vivono. Nel Veneto il fenomeno della delocalizzazione ha coinvolto in maniera significativa personale femminile ai vari livelli: operativo, tecnico, imprenditoriale. Questo libro ne esamina le conseguenze e gli effetti nella prospettiva delle pari opportunità. Inoltre, avanza una proposta di interpretazione dell'impatto della delocalizzazione sulle donne basata sul modello a 5 Dimensioni del prof. Gert Hofstede.
I canali della distribuzione assicurativa. L'evoluzione delle reti commerciali tradizionali e l'affermazione dei canali innovativi
di Giuseppe Giudici
editore: Franco Angeli
pagine: 256
L'attuale periodo economico mostra rapidi ed importanti cambiamenti, stimolati dallo sforzo di tutti gli operatori del mercato di rinnovarsi per lottare contro la crisi e la stagnazione economica. In ambito assicurativo, le Compagnie sono corse ai ripari, cercando di ridurre i propri costi di gestione e stimolando la ricerca e l'innovazione tecnologica, investendo nella strutturazione di nuovi prodotti e nella diversificazione dei canali distributivi di tali polizze. La presente monografia si propone di illustrare, sia attraverso analisi statistico-quantitative sia attraverso la descrizione di progetti/caso aziendali, il cambiamento del nostro mercato distributivo. Il volume è rivolto a tutti gli operatori commerciali del settore e non.
Relazioni e fiducia nei mercati dei beni industriali
di Giuseppe Nardin
editore: Franco Angeli
pagine: 208
Cause related marketing. Agire competitivo dell'impresa e nuovo mercato
editore: Franco Angeli
pagine: 160
L'asset liability management nell'impresa di assicurazione
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Oggi le compagnie di assicurazione e il management devono essere pronti ad affrontare il nuovo contesto economico, produrre a costi più bassi e/o elevare il servizio, rispondere al crescente livello di incertezza e di volatilità dei mercati individuando soluzioni strategiche nel medio-lungo periodo. La risposta dell'impresa assicurativa per migliorare l'analisi previsionale passa attraverso l'adozione del modello di Asset Liability Management (ALM), che rende possibile la gestione integrata dei passivi (liabilities) e degli attivi (assets), con l'obiettivo di creare valore per l'azionista, il manager, il cliente. Questo significa coinvolgere attivamente le funzioni tecnico-attuariale e finanziaria, la pianificazione strategica e il marketing.
L'industria ICT nell'area milanese. Linee di intervento per una politica di sviluppo
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Il settore dell'Information & Communications Technology (ICT) è il risultato del processo di convergenza del mercato informati