La delocalizzazione è un fenomeno che riguarda due (o più) Paesi: una intera attività economica ed uno (o più) che le riceve. Ma il trasferimento di processi lavorativi non può avvenire se non si considerano i lavoratori ed i contesti culturali nel quali essi operano e vivono. Nel Veneto il fenomeno della delocalizzazione ha coinvolto in maniera significativa personale femminile ai vari livelli: operativo, tecnico, imprenditoriale. Questo libro ne esamina le conseguenze e gli effetti nella prospettiva delle pari opportunità. Inoltre, avanza una proposta di interpretazione dell'impatto della delocalizzazione sulle donne basata sul modello a 5 Dimensioni del prof. Gert Hofstede.
Nuove frontiere. Valorizzazione dei ruoli femminili nei processi di delocalizzazione produttiva

Titolo | Nuove frontiere. Valorizzazione dei ruoli femminili nei processi di delocalizzazione produttiva |
Collana | Economia e politica industriale |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788846451873 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |