Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e politica industriale

Diagnosi e strategia per l'e-business. Analisi ed esperienze aziendali

di Valentino Gandolfi

editore: Franco Angeli

pagine: 320

Le tecnologie digitali possono aumentare la competitività, ma possono causare anche situazioni di crisi aziendale. Di qui l'utilità di ricercare regole per il management circa la transizione dei processi aziendali verso l'e-business. Lo studio presenta cinque casi aziendali in cui sono state applicate tecnologie digitali. Seppur nelle fasi iniziali, è stato possibile osservare risultati interessanti, come la riduzione dei tempi di consegna dei prodotti. Lo studio di "best e-practices" ha consentito di focalizzare significative relazioni tra successo e alcune componenti del sistema aziendale, quali la strategia competitiva, l'organizzazione dei processi di business, l'architettura digitale, l'implementazione dei progetti di e-business.
36,50

L'azienda calzaturiera. Le prospettive di sviluppo dell'area lucchese

editore: Franco Angeli

pagine: 256

Il volume presenta i risultati di una ricerca promossa dalla Provincia di Lucca e dalla Camera di Commercio, industria, agricoltura e artigianato di Lucca e condotta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Economia aziendale dell'Università di Pisa. L'analisi guarda alle problematiche dell'azienda calzaturiera secondo una prospettiva internazionale. Si rivolge inoltre alle principali aree distrettuali italiane, per poi approfondire la realtà della produzione calzaturiera della provincia di Lucca. La ricerca utilizza i modelli di analisi tipici dell'economia aziendale nel tentativo di individuare le possibili linee di azione per affrontare la pressione competitiva.
28,50

L'internazionalizzazione delle PMI nell'area milanese

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Come si posizionerà il sistema industriale del territorio milanese nel contesto competitivo globale dei prossimi dieci anni? Quale ruolo avranno le PMI? Quali caratteristiche avrà il processo di internazionalizzazione di tali imprese: verso quali aree si indirizzeranno, per quali attività e con quali forme di collaborazione con soggetti locali? Sono queste le principali domande alle quali lo studio di Foresight, commissionato dalla Provincia di Milano alla Fondazione Rosselli, ha cercato di dare risposta. Non una previsione di tale futuro, ma un'esplorazione delle più rilevanti opzioni di scenario, che potranno realizzarsi per effetto di un ampio insieme di fattori interni ed esterni al sistema socio-economico provinciale.
20,50

L'Italia nella competizione tecnologica internazionale. 4° rapporto

editore: Franco Angeli

pagine: 384

Il Quarto Rapporto dell'Osservatorio sull'Italia nella competizione tecnologica internazionale, esamina il periodo 1990-2002 con alcuni riferimenti agli anni precedenti e, là dove la disponibilità dei dati lo consente, al più recente 2003. Si tratta di una analisi di un periodo cruciale per lo sviluppo delle società industrializzate coinvolte in varia misura, ma comunque in maniera essenziale, nell'intreccio dei processi di crescente internazionalizzazione e di accentuata innovazione tecnologica. Questi processi tendono a mutare anche i termini, i fattori, le reciproche relazioni e, in definitiva, le determinanti che connotano lo sviluppo dei paesi industrializzati e di quelli in via di sviluppo.
33,00

La capacità competitiva della filiera italiana del legno-arredamento

editore: Franco Angeli

pagine: 224

La capacita` competitiva della filiera italiana del legno-arredamento si propone l`obiettivo di individuare le linee di evoluz
30,00

Sperimentazione dell'activity based management nella sanità pubblica: l'esperienza dell'azienda Usl 3 di Pistoia

editore: Franco Angeli

pagine: 208

Oggi spesso nella realtà delle nostre strutture sanitarie l'offerta dei servizi è strutturata per rispondere più alle esigenze dell'organizzazione che dell'utente. La sfida è allora rivedere le modalità di erogazione tenendo presente le esigenze del paziente, fase per fase. Appare fondamentale che le aziende sanitarie ed ospedaliere si attrezzino e si organizzino per trasformare un eventuale punto di debolezza in opportunità di miglioramento. A questa finalità ha risposto la sperimentazione realizzata nell'azienda sanitaria Ausl 3 di Pistoia. Il progetto ha permesso di individuare interventi di miglioramento gestionale in cinque percorsi assistenziali: materno infantile, cardiologico, oncologico, frattura del femore e broncopatie.
24,50

Economia di mercato e trasporti. Atti della 5ª riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti dei trasporti (Bari, 24-25 settembre 1999)

editore: Franco Angeli

pagine: 448

La 5ª Riunione Scientifica della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti, di cui questo volume raccoglie gli atti, ha affrontato vari temi tra i quali: i trasporti marittimi e i porti, i trasporti urbani e locali di persone, il trasporto e la distribuzione delle merci in ambito urbano, i trasporti aerei e le tendenze evolutive del loro mercato e della loro struttura, i trasporti ferroviari nella fase di profonda ristrutturazione che stanno vivendo, i trasporti stradali e la congestione, le vie navigabili interne...
57,00

Imprese e migrazioni nella società veneta

editore: Franco Angeli

pagine: 368

Questa pubblicazione presenta le riflessioni emerse sul tema della globalizzazione e della gestione dell'immigrazione da una ricerca sviluppata nell'ambito dell'Iniziativa comunitaria Equal. L'attività di ricerca ha affrontato ed analizzato tre aspetti di spicco del fenomeno dell'immigrazione a livello regionale: il rapporto tra "Globalizzazione e Flussi di Competenze"; la "Specificazione Etnica e Settori Merceologici", focalizzata sui fattori che hanno collegato alcuni gruppi etnici con le aree geografiche di insediamento ed i settori produttivi di inserimento; la "Governance dei Distretti ed Integrazione".
46,50

Crescita internazionale e piccole medie imprese: determinanti istituzionali strutturali e di business nell'industria manifatturiera reggiana

di Giovanna Galli

editore: Franco Angeli

pagine: 176

L'internazionalizzazione è un tema da lungo tempo dibattuto in letteratura: è infatti un processo d'innovazione organizzativa e strategica con sostanziali implicazioni nella gestione delle risorse tangibili ed intangibili delle imprese. Lo studio proposto in queste pagine vuole in particolare studiare i modelli di sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, gli atteggiamenti e le motivazioni alla scelta delle forme di presidio diretto. L'ambito di ricerca è l'industria manifatturiera della provincia di Reggio Emilia che, con le sue imprese, ha mostrato un'elevata dinamicità nell'accesso ai mercati esteri e che, in alcuni contesti settoriali, si è contraddistinta per la posizione raggiunta nel confronto competitivo internazionale.
21,00

Risultati e prospettive nella ricerca congiunta università-imprese ICT

editore: Franco Angeli

pagine: 304

Questo volume raccoglie gli atti del Workshop "Un anno del Centro Regionale di Competenza sulle ICT", svoltosi presso l'Università del Sannio nel corso della tre giorni 21-23 Ottobre 2003 su ricerca, imprese e sviluppo territoriale, organizzata dallo stesso CRdC ICT e dall'Assessorato alla Ricerca e Innovazione della Regione Campania. La tre giorni ha offerto un ampio ed approfondito dibattito sullo stato delle ICT che ha coinvolto governo nazionale, governo regionale, associazioni di imprese, singole imprese ed università.
35,50

Le nuove tecnologie al servizio dell'economia 2003. Primo ciclo di conferenze per la diffusione della new economy

editore: Franco Angeli

pagine: 96

In questo volume sono raccolte le relazioni dei cinque appuntamenti dedicati al tema "Le nuove tecnologie al servizio dell'economia", il primo ciclo di conferenze che la Camera di Commercio di Lecco con la sua Azienda Speciale L@riodesk Informazioni ha voluto promuovere per la diffusione della new economy. I contributi delle relazioni sono stati riordinati in questa pubblicazione, nella convinzione che tali momenti di approfondimento e di valorizzazione culturale costituiscano una base importante per stimolare una riflessione e un dibattito circa le migliori politiche di sviluppo del territorio e la ricerca di più efficaci strategie aziendali.
15,50

Oltre l'economia dei distretti. La Vallesina delle imprese e delle comunità locali

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Il volume raccoglie i contributi del materiale di ricerca messo a punto nella primavera del 2002 nell'ambito della ricerca "Imprese, servizi, territorio. Indagine su Jesi e la media Vallesina" commissionata dall'Ente Provincia di Ancona al professor Ilario Favaretto dell'Università degli Studi di Urbino. La ricerca presenta caratteristiche particolari in considerazione dell'approccio utilizzato, che costituisce la combinazione di un'indagine diretta sulle imprese e di un'analisi sull'organizzazione complessiva del contesto in cui esse operano e si sviluppano; è l'applicazione a livello sub-provinciale di una linea di ricerca concepita per esplorare anche nel dettaglio il tessuto produttivo e l'organizzazione, non solo economica, del territorio.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.