Franco Angeli: Educazione per tutta la vita
Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica
di Alessandro D'Antone
editore: Franco Angeli
pagine: 162
Il volume affronta i mutamenti e le trasformazioni della famiglia e delle famiglie nella contemporaneità, fornendo uno specifi
Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità
editore: Franco Angeli
pagine: 476
Il volume intende fornire un quadro esaustivo di che cosa significhi, oggi - alla luce della riflessione, della pratica e del
Professionalità in movimento. Riflessioni pedagogiche sul «buon lavoro»
di Daniela Dato
editore: Franco Angeli
pagine: 128
La riflessione e l'azione pedagogica possono contribuire in modo sostanziale a riscrivere e riprogettare il lavoro e i luoghi di lavoro come luoghi di benessere, autorealizzazione e sviluppo del singolo e dell'organizzazione intera. A partire da tale consapevolezza il volume intende proporre il modello gardneriano del "buon lavoro" come modello di lavoro generativo in grado di coniugare la dimensione produttiva con quella esistenziale-progettuale intitolato all'eccellenza, all'etica e all'engagement e dunque altamente qualificato da un punto di vista tecnico-professionale; responsabile ed etico; coinvolgente e "impegnato". A promuoverlo una "pedagogia del buon lavoro" che non è passivamente assoggettata alle leggi del mercato e della produzione ma che accoglie la sfida difficile di interrogarsi con impegno e in alcuni casi con dissenso critico sulla qualità del lavoro e sulla sua funzione di agente di capabilities ed empowerment. Un libro per pedagogisti che studiano le organizzazioni e per quanti invece vi lavorano con il comune intento di promuovere nuovi modelli di management intitolati alla cura e alla formazione. Un libro per formatori che condividono l'idea del lavoro come diritto normativo ma anche diritto formativo, come "capacitazione" che deve essere tutelata e promossa.
Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Il volume nasce dall'incontro di competenze e di esperienze delle autrici, appartenenti a differenti aree pedagogiche, focalizzando la ricerca sul dialogo intergenerazionale tra giovani e anziani; asse comune su cui ruota l'approccio interdisciplinare, con l'intento di esplicitare gli snodi significativi di una riflessone teorica e di una progettualità sul campo che continuamente si alimentano e si ri-generano. I fondamenti dell'educazione all'intergenerazionalità, tracciati nella prima parte dell'opera, orientano l'agire educativo e formativo, in considerazione dell'apprendimento continuo e delle connessioni con le policies europee in materia. A fronte degli approcci descritti nei contributi teorici, la seconda parte del volume è dedicata all'analisi di esperienze di educazione all'intergenerazionalità realizzate a livello nazionale e internazionale, con lo scopo di individuare e comparare linee progettuali e approcci metodologici e di restituire uno spaccato dell'esistente e delle logiche ad esso sottese.
Lo sguardo dei nonni. Ritratti generazionali
editore: Franco Angeli
pagine: 176
Essere nonni è un nuovo mestiere educativo
Pedagogia del lavoro e contesti di innovazione
di Costa Massimiliano
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Qual è oggi il nuovo paradigma educativo dell
Successo formativo e lifelong learning. Un sistema interdipendente come rete di opportunità
di Piergiuseppe Ellerani
editore: Franco Angeli
pagine: 284
Il volume presenta gli esiti di una ricerca-azione triennale condotta nella provincia di Bolzano, che ha inteso definire un mo
Il piano di sviluppo individuale. Analisi e valutazione di competenze
di Gina Chianese
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Il tema centrale del volume è costituito dalla valutazione delle competenze