Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Formaz. a distanza per operatori sanitari

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive

di Maria Luisa Gava

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Il libro affronta il problema della disabilità verbale e le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunic
24,00

L'intervento precoce nel ritardo di linguaggio. Il modello INTERACT per il bambino parlatore tardivo

editore: Franco Angeli

pagine: 320

Il modello d'intervento INTERACT è un programma di prevenzione e intervento clinico studiato in maniera specifica per bambini
38,00

Vivere di voce. L'arte della manutenzione della voce per chi parla, recita e canta

di Silvia Magnani

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Quante persone vivono di voce? Attori, doppiatori, cantanti, naturalmente, ma anche insegnanti, addetti ai call center, avvoca
36,00

Prevenzione ai disturbi specifici di linguaggio. Screening psicolinguistico in età prescolare

editore: Franco Angeli

pagine: 220

In un'epoca in cui il governo clinico tenta di coniugare l'obiettivo dell'eccellenza con quello di un'oculata gestione delle risorse economiche, è indispensabile studiare, anche in ambito psicolinguistico, dei programmi di prevenzione che coinvolgano non solo l'agire clinico ma anche quello organizzativo. In quest'opera, i cui destinatari sono logopedisti, psicologi, pedagogisti, insegnanti scuole d'infanzia ed insegnanti di sostegno, si presenta un Programma di Prevenzione per l'individuazione in età prescolare del Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) e del rischio di Difficoltà di Apprendimento scolastico (DA). Il programma è rivolto a bambini di 5 anni, alle loro famiglie, agli educatori scolastici e agli operatori sanitari dell'area materno-infantile e si sviluppa nei tre stadi canonici della prevenzione. In particolare le azioni di prevenzione secondaria si articolano in un intervento di screening, che si declina in due versioni: lo Screening Psicolinguistico (SPL), si basa su una metodica di screening universale, mentre lo Screening Psicolinguistico-Progetto Scuola (SPL-PS), su una metodica di screening selettivo, mirato su una popolazione a rischio selezionata grazie all'intervento dalle insegnanti delle scuole d'infanzia, opportunamente formate.
34,00

Il bambino e la sua voce. Con i bambini alla scoperta della sua vocalità

di Silvia Magnani

editore: Franco Angeli

pagine: 224

Perché trattare la voce con incuria? Perché urlare, gridare senza ragione e permettere ai bambini di fare altrettanto? Perché
29,00

I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multiculture

editore: Franco Angeli

pagine: 336

Negli ultimi anni l'Italia ha assistito a un profondo cambiamento della sua struttura sociale: da nazione di emigranti è diventata una nazione di emigrati. Così, se negli anni '60 del secolo scorso erano diffusi i dialetti, e l'introduzione della televisione è servita ad uniformare l'utilizzo della lingua Italiana, nel XXI secolo, accanto all'Italiano, si parlano le più svariate lingue: dall'arabo al cinese, dall'albanese al rumeno, senza dimenticare il filippino, lo spagnolo e numerosi altri idiomi. In ambito sanitario si sono quindi aperti nuovi scenari e, in modo particolare in ambito comunicologico, la gestione del paziente multilingua/multicultura con disturbi di comunicazione e linguaggio è diventata una delle sfide più attuali per il foniatra e il logopedista. La pratica clinica foniatrica e logopedica trova non poche difficoltà nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi della comunicazione e del linguaggio nei soggetti multilingua/multicultura. Relazione Ufficiale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia (SIFEL), questo volume si avvale della collaborazione dei più importanti esperti italiani in ambito di multilinguismo/multiculturalismo. La prima parte del libro è dedicata agli aspetti generali del multilinguismo/multiculturalismo in Italia: dalle definizioni di persona multilingua/multicultura, si passa all'analisi delle caratteristiche demografiche del multilinguismo.
42,00

L'umorismo in logopedia. Un percorso per comprendere e parlare meglio

di Eleonora Carravieri

editore: Franco Angeli

pagine: 192

I bambini iniziano precocemente a trattare, riflettere ed elaborare i significati della lingua: percepiscono che ci sono elementi che si possono sovrapporre, comporre e rimontare come i mattoncini del lego. L'obiettivo inizialmente non è chiaro, ma noi adulti sappiamo che questo porterà a un linguaggio ricco e ben costruito, a una comprensione, analisi e elaborazione del testo adeguata, a una produzione scritta strutturata e personale e a ridere! I soggetti con pregresso disturbo del linguaggio e problemi di lettura hanno bisogno di una palestra per esercitarsi a riconoscere le figure retoriche, i modi dire, le analogie, i colmi, le differenze, i giochi di parole, le alterazioni, le eccezioni e le violazione delle regole grammaticali. Scopo di questo percorso è insegnare a leggere la realtà - sia essa immagine, testo orale o scritto, poesia, pubblicità, fumetto o barzelletta - con l'atteggiamento di un investigatore che sulla scena del crimine non sa ancora cosa è successo e deve, con pazienza, raccogliere, analizzare e interpretare ogni piccolo indizio, elaborarlo per sistemarlo nel contesto adeguato fino a scoprire il risultato, in un percorso cognitivo linguistico. Il percorso è fruibile sia in ambito riabilitativo che scolastico e si rivolge al logopedista per i bisogni specifici, alla scuola per tutti come strumentazione di base, ai genitori per mediare le azioni dell'esperienza familiare per sviluppare un processo che inizia alla scuola materna.
26,50

Ascoltare la voce. Itinerario percettivo alla scoperta delle qualità della voce

editore: Franco Angeli

pagine: 320

Nonostante lo sviluppo delle metodiche di indagine strumentale sia ottica che acustica, la valutazione della voce, in senso cl
39,50

Modelli teorici in bioetica

di Chiodi Maurizio

editore: Franco Angeli

pagine: 144

L'intendimento di questa introduzione ai 'modelli teorici in bioetica' è di individuare, nel panorama della bioetica contempor
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.