Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Geostoria del territorio

La Chiesa dal «basso». Organizzazioni, interazioni e pratiche del contesto parrocchiale alpino alla fine del Medioevo

editore: Franco Angeli

pagine: 192

A partire dal XIV secolo una serie di profondi cambiamenti trasforma l'impostazione e le forme dell'assistenza spirituale al p
25,00

Impresa, enti locali, welfare company in Lombardia. Intervento municipale e iniziativa privata tra XIX e XX secolo

di Valerio Varini

editore: Franco Angeli

pagine: 224

I contributi raccolti nel volume sono l'esito di un percorso di ricerca intrapreso nel corso degli anni e sostanzialmente indirizzato alla comprensione della mutazione economica e sociale manifestatasi a livello internazionale durante il XIX e il XX secolo, così come realizzatosi entro i confini della Lombardia. La proficua combinazione di molteplici fattori ha permesso alla regione indicata di compiere la sua modernizzazione industriale caratterizzandosi per l'originale percorso intrapreso, segnato dal peculiare apporto di molteplici attori istituzionali. Tra questi, rilievo prioritario ha avuto l'impresa che nelle sue molteplici configurazioni si è rivelata in grado di valorizzare appieno le potenzialità di crescita presenti nell'area. Nella molteplicità delle sue forme si è centrata l'attenzione su alcune specificità quali le imprese municipali perché nella loro esperienza seppero congiungere l'intervento pubblico con la modernizzazione delle aree urbane coinvolte. Non di meno l'intraprendenza privata si mostrò capace di inserirsi nella globale mutazione della società e dell'economia dando vita a combinazioni altamente competitive e innovative, quali il caso illustrato della Campari. Nel contempo l'impresa è indagata quale istituzione dalla natura sociale, come evidenziato nella costruzione del sistema di welfare sorto in uno dei principali poli industriali italiani: Sesto San Giovanni. Il Welfare aziendale è ulteriormente approfondito in prospettiva storiografica.
28,00

Alle origini dell'industria lombarda. Manifatture, tecnologie e cultura economica nell'età della Restaurazione

di Maurizio Romano

editore: Franco Angeli

pagine: 336

Prendendo le mosse da una analitica descrizione dell'evoluzione del tessuto manifatturiero della Lombardia austriaca durante i
43,00

Il Veneto delle periferie. Secoli XVIII e XIX

di Antonio Lazzarini

editore: Franco Angeli

pagine: 240

Periferie: subregioni considerate remote e marginali negli ambienti cittadini, ma che risultano spesso tutt'altro che isolate
32,00

Il credito cooperativo in una realtà marginale. L'esperienza della Vallarsa

di Andrea Leonardi

editore: Franco Angeli

pagine: 208

L'assetto economico che caratterizzava la Vallarsa - una valle del basso Trentino - nel corso dell'800 presentava i medesimi t
21,00

L'opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto San Giovanni (1930-1952). La società

editore: Franco Angeli

pagine: 256

Il volume analizza le variazioni più significative nella società e nell'economia di Sesto San Giovanni nella prima metà del '9
23,00

L'opera condivisa. La città delle fabbriche. Sesto S. Giovanni 1903-1952. L'industria

di Valerio Varini

editore: Franco Angeli

pagine: 256

L'interesse alla genesi e sviluppo del polo industriale sestese origina dall'essere quest'esperienza posta al centro dell'indu
23,00

Regole sociali e economia alpina. La «Cassetta dei morti» a Campodolcino tra età moderna e contemporanea

editore: Franco Angeli

pagine: 240

La Cassetta o Capitale dei morti nasce da un'antica tradizione religiosa per la quale gli abitanti di Campodolcino in Val Chiavenna, provincia di Sondrio, conferivano donazioni a un "beneficio" i cui proventi venivano utilizzati per il suffragio dei cari estinti e per azioni di carità. Negli anni Settanta del XVIII secolo, l'abate Foppoli, divenuto sacerdote della diocesi di Como, si trasferiva a Campodolcino per la cura pastorale e l'insegnamento su richiesta degli abitanti di un quartiere del borgo della Val S.Giacomo: la "squadra delle Corti". Grazie all'impegno di Foppoli, che destinò la sua rendita al patrimonio della Cassetta dei morti, questa si trasformava in un'associazione per sovvenire ad alcune esigenze della comunità.
25,00

Che tempo faceva? Variazioni del clima e conseguenze sul popolamento umano. Fonti, metodologie e prospettive

editore: Franco Angeli

pagine: 208

In Italia, la storia del clima costituisce argomento poco noto e poco praticato nell'ambito della ricerca. Nel contempo, mai come oggi i suoi contenuti appaiono fondamentali rispetto alle necessità di conoscenza imposte dal mutamento climatico in atto e dalle sue ripercussioni sociali ed economiche. A questa branca di studi è richiesto di porsi al servizio di un sapere ampio che riguarda la storia naturale del pianeta e le sue conseguenze sulla vicenda umana. Alla memoria di Marco Pellegrini, che di questi problemi e di una esemplare impostazione metodologica fu maestro, è dedicato questo volume alla cui stesura hanno preso parte alcuni tra i principali studiosi, italiani ed elvetici, della storia del clima alpino ed europeo.
23,50

A cavallo delle Alpi. Ascese, declini e collaborazioni dei ceti dirigenti tra Ticino e Svizzera centrale (1400-1600)

di Leonardo Broillet

editore: Franco Angeli

pagine: 584

Nei secoli XV e XVI, la progressiva espansione confederata nelle terre del Ducato di Milano, che costituiscono l'odierno Canton Ticino, comportò profonde ripercussioni su entrambi i versanti del crinale alpino. La nuova condizione di sudditanza spinse dapprima le élite delle valli settentrionali a tessere complesse e durature relazioni con figure di spicco nell'ambito politico, militare ed economico della Svizzera centrale. In un secondo tempo, anche i ceti dirigenti dei borghi (Bellinzona, Locarno, Lugano e Mendrisio) dovettero adeguarsi al nuovo governo. Non poche famiglie e agnazioni riuscirono ad affermarsi grazie alle proprie competenze linguistiche, diplomatiche e commerciali che permisero loro di fungere da intermediari tra i nuovi dominatori, le comunità locali e anche gli ambienti di governo degli Stati italiani. D'altro canto, l'istituzione dei baliaggi ticinesi portò i Confederati germanofoni a confrontarsi intensamente con un contesto economico, culturale e linguistico molto diverso, elaborando nuovi strumenti per il governo, l'amministrazione e la gestione dei loro interessi italiani. L'autore, ricorrendo a molteplici fonti d'archivio e a un approccio metodologico comparativo incentrato sul dato genealogico, porta nuova luce sulla comprensione degli intricati rapporti tra i ceti dirigenti che controllavano le attività politiche ed economiche nel periodo a cavallo della conquista e dell'organizzazione dei baliaggi.
58,00

Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell'Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia

di Luciano Maffi

editore: Franco Angeli

pagine: 336

Questo volume si occupa dell'evoluzione della viticoltura nell'Oltrepò Pavese quale elemento caratterizzante la storia sociale
35,00

La rinascita economica dell'Europa. Il piano Marshall e l'area alpina

editore: Franco Angeli

pagine: 256

Oggi gli storici concordano ampiamente sul fatto che le scelte politiche ed economiche degli anni dell'immediato secondo dopoguerra siano state decisive nel porre le basi per lo straordinario sviluppo delle società occidentali. Uno degli interventi più significativi in questo senso fu senz'altro il piano Marshall, o European Recovery Program, grazie al quale gli Stati Uniti contribuirono alla ripresa delle economie europee stremate dal conflitto, offrendo un significativo impulso sia alla rivitalizzazione degli scambi internazionali sia alla formazione delle istituzioni comunitarie europee. Anche le diverse regioni alpine furono coinvolte in questo processo, con tempi, modalità e accenti peculiari. Di ciò si intende dare ragione nel volume, che si apre con una parte introduttiva sulla natura e sul funzionamento del piano e sulle traiettorie di sviluppo dell'area alpina, cui fa seguito la presentazione di alcune fonti di particolare interesse per lo studio del periodo. Ampio spazio viene poi riservato a una serie di saggi, che analizzano diversi aspetti della ripresa economica nelle regioni alpine. Si tratta del risultato di un confronto tra studiosi francesi, svizzeri, austriaci e italiani, che si inserisce in un programma di collaborazione storiografica avviato presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trento da oltre un decennio.
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.