Libri di Andrea Leonardi
Life is strange
editore: Panini comics
pagine: 128
Dopo mille avventure a cavallo del tempo e dello spazio, sembra si stia avvicinando il tanto atteso momento in cui Max e Chloe
Life is strange
editore: Panini comics
pagine: 112
Continua il tour attraverso l'America dei nostri protagonisti! Dopo lo sconvolgente finale del quarto volume, è tempo di scopr
Life is strange
editore: Panini comics
pagine: 112
Il quarto volume della saga a fumetti di Life is Strange racconta del viaggio che Max, intrappolata in una realtà che non è la
The taste of virtuosi. Collezionismo e mecenatismo in Italia 1400-1900
di Andrea Leonardi
editore: EDIFIR
pagine: 224
Nel 1962, Giuliano Briganti introduceva un'inedita categoria sociale, quella dei 'virtuosi', a seguire, nel 1963, Francis Hask
Arte antica in mostra. Rinascimento e Barocco genovesi negli anni di Orlando Grosso (1908-1948)
editore: EDIFIR
pagine: 214
Il volume indaga la fortuna critica della straordinaria dotazione artistica della città di Genova, con particolare riferimento alla prima metà del Novecento e al ruolo giocato da Orlando Grosso, direttore del civico Ufficio di Belle Arti, in rapporto con personalità come Bernard Berenson. Wilhelm Suida. Camille Enlart, Corrado Ricci. Ugo Ojetti, Giuseppe Fiocco, Anna Maria Brizio e Carlo Ludovico Ragghianti. Durante il suo mandato, lo spazio effimero della mostra e quello istituzionale del museo furono i due fronti di azione nell'ambito di un progetto culturale unitario, di portata internazionale e parallelo alla "Genova pittrice" di Roberto Longhi.
Genoese way of life. Vivere da collezionisti tra Seicento e Settecento
di Andrea Leonardi
editore: Gangemi
pagine: 256
Tra XVI e XVII secolo, l'investimento immobiliare compiuto dall'oligarchia della Repubblica di Genova assume una misura direttamente proporzionale alla ricchezza frutto della posizione egemone conquistata sulle piazze finanziarie d'Europa. Un dinamismo segnato da novità e spunti di aggiornamento, percepito e rilanciato da Pietro Paolo Rubens (1622-26), a Joseph Furttenbach (1627), sino ai viaggiatori del Grand Tour. Genoese Way of Life ha provato a trovare una strada attraverso taluni aspetti della cultura materiale e visuale della casa genovese tra Sei e Settecento, intesa come strumento d'interpolazione tra agiografia pubblica e magnificenza privata. Il ruolo giocato dall'ambiente domestico, insieme alla famiglia circondata da determinati mobili, quadri e apparati decorativi - spesso decisi in piena coerenza con le scelte sperimentate all'esterno di quelle mura, nelle cappelle e nelle chiese gentilizie - dimostrano una consapevolezza di marca continentale in linea con i brillanti e contemporanei risultati economici. Ricchezza e immagine, articolazione e identità del casato di appartenenza, caratteri autoctoni delle pratiche decorative e degli stili artistici e architettonici, modelli di acquisizione degli oggetti, attributi dell'aristocratico lifestyle, sono tutti elementi in grado d'intersecarsi, garantendo una lettura 'altra' rispetto a quella (certo celebre ma ormai storicizzata) di Francis Haskell che, nel grande affresco dedicato a Roma e a Venezia in Età barocca...
Il credito cooperativo in una realtà marginale. L'esperienza della Vallarsa
di Andrea Leonardi
editore: Franco Angeli
pagine: 208
L'assetto economico che caratterizzava la Vallarsa - una valle del basso Trentino - nel corso dell'800 presentava i medesimi t
Una stagione «nera» per il credito cooperativo
Casse rurali e Raiffeisenkassen tra 1919 e 1945
di Leonardi Andrea
editore: Il mulino
pagine: 336
Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali il territorio trentino e sudtirolese, passato dal dominio austriaco a quello i
Novecento economico italiano
Dalla grande guerra al miracolo economico (1914-1962)