Franco Angeli: Gruppo di ricerca sulla famiglia
Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico
di Sandra Burchi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Oggi molte donne con alti titoli di studio e specializzazioni tradizionali o inedite si trovano a ricoprire posizioni di consulenti, collaboratrici, freelance; a percorrere frammentati andirivieni tra luoghi diversi per storia e natura. In questo quadro, la casa si presenta come uno spazio da cui ripartire e da ripensare. Quando il lavoro si muove tra stanze e corridoi di un appartamento sono richieste quotidiane trasformazioni: una stanza due ambienti, un tavolo-due tovaglie, la costruzione di uno spazio in divenire, uno "spazio terzo", a metà strada tra casa e ufficio, da abitare forzando le chiusure di un mercato in crisi permanente. Il volume prende in esame le biografie lavorative di dieci donne che hanno fornito gli elementi centrali per formulare un discorso teorico. Le protagoniste delle storie incluse in questo libro sanno di trovarsi su un crinale, sono consapevoli che lavorare fuori da organizzazioni standard le consegna a un lavorare sempre, che il valore del loro tempo di lavoro non è completamente misurabile, né totalmente ripagato. Questo implica la ridefinizione di micro-economie e negoziazioni continue attraverso cui raggiungere un equilibrio fra bisogni e aspirazioni, un procedere capace di scompaginare continuamente spazi e tempi, percezione di corpi e identità.
I confini della cittadinanza. Genere, partecipazione politica e vita quotidiana
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Questo libro è il prodotto delle lezioni tenute nel corso Donne Politica Istituzioni attivato presso l'Università di Padova co
Microfisica della cittadinanza. Città, genere, politiche dei tempi
editore: Franco Angeli
pagine: 288
In questo volume interagiscono tre temi: il cambiamento del ruolo politico della città; l'emergere e il trasformarsi dell'attore sociale femminile sulla scena pubblica; i processi di innovazione della pubblica amministrazione. La "microfisica della cittadinanza" nasce dalle sinergie tra la capacità di progettazione politica nel governo delle città, la ridefinizione degli stili professionali nel lavoro dei servizi, l'inclusione delle domande sociali emergenti. Rispetto a questa costruzione incessante, i contributi elaborati dalle culture di genere, e le donne come soggetto politico, rappresentano elementi insostituibili.
Donne al confine. Identità e corsi di vita femminili nella città del Sud
di Nella Ginatempo
editore: Franco Angeli
pagine: 368
Donne in transizione. Un percorso formativo di orientamento al lavoro
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Vincoli e strategie nella vita quotidiana. Una ricerca in Emilia-Romagna
editore: Franco Angeli
pagine: 216
Fra le maglie della politica. Femminismo, istituzioni e politiche sociali nell'Italia degli anni '70
di Yasmine Ergas
editore: Franco Angeli
pagine: 144
La donna che non si è evoluta. Ipotesi di sociobiologia
di Sarah Blaffer Hrdy
editore: Franco Angeli
pagine: 256
Sono caduta dalle scale. I luoghi e gli attori della violenza di genere
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Familiari, medici di famiglia, parroci e amici non vedono la violenza indicibile sulle donne perpetrata tra le mura domestiche