Franco Angeli: I riflettori

La sessualità della persona diversabile

di Andrea Mannucci

editore: Franco Angeli

Nonostante l'evoluzione degli studi di pedagogia e didattica speciale e l'attenzione del mondo educativo sulle strategie di in
18,00

Legami di cura. Badanti, anziani e famiglie

di Rosita Deluigi

editore: Franco Angeli

pagine: 172

Vite che si intrecciano per un tratto, incontri di fragilità e solitudini, ma anche di uomini e soprattutto donne che condivid
18,00

Pedagogia dell'invecchiare. Vivere (bene) la tarda età

di Sergio Tramma

editore: Franco Angeli

pagine: 110

Tra educazione e vecchiaia possono stabilirsi legami virtuosi, a condizione che si appronti per tempo un ambiente affinché ciò
17,00

Conoscere l'autismo. Teorie, casi clinici, storie di vita

di Tommaso Fratini

editore: Franco Angeli

pagine: 114

L'autismo costituisce oggi uno degli argomenti di studio e di ricerca più impegnativi, ma anche più affascinanti in campo clinico, scientifico e anche umanistico. La peculiarità dell'autismo, la sua essenza patologica, risiede nella sua significativa forma di disabilità, una disabilità in primo luogo sul versante della comunicazione e dell'interazione sociale. Il testo, da un punto di vista pedagogico e didattico, si pone come una valida introduzione allo studio dell'autismo, rivolgendosi al mondo delle famiglie, della scuola e di tutti gli educatori e operatori interessati ad accostarsi alla conoscenza di questa sindrome. Di particolare interesse nella parte finale è una ricerca sui genitori di persone con autismo, per restituirci di tale spettro di disturbi una visione scientifica ma anche il più possibile umana.
15,00

La bottega dei genitori. Di tutto e di più sui nostri figli

di Michele Corsi

editore: Franco Angeli

pagine: 164

Non esistono i cattivi genitori
22,00

Le prove della vita. Promuovere la resilienza nella relazione educativa

di Alessandro Vaccarelli

editore: Franco Angeli

pagine: 150

Il mito dell'efficienza ha pervaso ormai tutti gli aspetti della vita degli individui, dei processi sociali e, dunque, dei processi formativi. Dietro le quinte, spesso, un'idea di bene del bambino orientata dal mercato, diventato il grande imprenditore educativo, che costruisce i desideri, detta all'immaginario le norme. Ripensare l'educazione dal punto di vista della resilienza, intesa come complesso di capacità che hanno il sapore di vita e di saperi carichi di esistenza, significa avvicinarsi ad una riflessione pedagogica che invita, ancora una volta, alla "sosta", al discernimento, alla responsabilità della scelta, alla significazione dell'agire nella relazione formativa, alla riscoperta dei luoghi, dei soggetti, dei tempi dell'educazione. L'attenzione pedagogica alla resilienza ci aiuta ad affrontare le situazioni, ordinarie e straordinarie, in cui siamo chiamati, come educatori, a supportare l'infanzia, le infanzie, l'adolescenza, le adolescenze, nei loro mai lineari percorsi di crescita; ma potrà fertilizzare anche tutte quelle educazioni che permettono di lavorare sulla prevenzione delle discriminazioni, legate alla provenienza sociale e culturale, al genere, alla condizione psicofisica, all'orientamento sessuale, alla famiglia di provenienza. Vista nell'ottica della prevenzione e dell'educazione al rischio, l'educazione alla resilienza ricongiunge alla vita reale, esplora le risorse, ascolta i soggetti, promuove la creatività, combatte i determinismi.
16,00

Corpi bambini. Sprechi di infanzie

editore: Franco Angeli

pagine: 170

La "sceneggiatura" di questo libro nasce da un video-documentario realizzato con lo stesso titolo, con l'obiettivo di raggiung
16,00

Tra noi e i rom. Identità, conflitti, intercultura

di Giuseppe Burgio

editore: Franco Angeli

pagine: 118

A chi se ne interessi per passione culturale o per esigenze professionali, questo studio intende far conoscere, in modo chiaro e scientificamente accurato, la realtà dei rom. Un popolo che - se fosse concentrato in un territorio - costituirebbe la dodicesima nazione europea, per dimensioni, ma che è odiato, costretto nella marginalità, per nulla rispettato nella sua differenza etnicoculturale e spesso perseguitato. Stereotipi e pregiudizi condizionano infatti la conoscenza di questo popolo su cui tutti hanno un'opinione (generalmente negativa) anche se mai vi sono entrati in contatto diretto. Il volume analizza le caratteristiche culturali di questo complesso "mondo di mondi" e affronta i fraintendimenti, le diffidenze, le antipatie reciproche che nascono nel confronto con una società che ha stili di vita e modelli culturali a volte lontanissimi. Questo percorso conduce a interrogarsi sull'approccio che è necessario avere nei confronti di un'identità culturale come quella rappresentata, in Italia, da rom, sinti e caminanti. L'originalità di questo saggio consiste nel riconoscere ai rapporti conflittuali - che spesso si stabiliscono tra i rom e il resto della società - la dignità di un conflitto tra culture. Ciò porta a utilizzare le categorie della pedagogia interculturale non solo - come già avviene - con i migranti, ma anche verso questa "alterità" interna alla nostra società, verso una differenza che da secoli è parte della storia europea.
16,00

Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Sono cronache di ordinaria follia quelle che leggiamo ogni giorno sui giornali: donne ammazzate, stuprate, massacrate di botte
18,00

Jem e Lady Gaga. The origin of fame

di Stramaglia Massimiliano

editore: Franco Angeli

pagine: 186

Cosa lega la cantante Jem delle Holograms (alias l'educatrice Jerrica), protagonista del più famoso cartoon degli anni Ottanta
18,00