Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Burgio

Debutti d'amore. Storie di adolescenti gay a Palermo

di Giuseppe Burgio

editore: Mimesis

pagine: 386

A poco più di quindici anni dalla raccolta di queste storie di vita di adolescenti gay a Palermo, la presente edizione - rived
26,00

Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l'intercultura

di Giuseppe Burgio

editore: Franco Angeli

pagine: 126

Possiamo pensare oggi la pedagogia interculturale senza prima fare i conti con la cesura storica e politica costituita dal col
18,00

Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile

di Giuseppe Burgio

editore: Mimesis

pagine: 204

Della bisessualità maschile la ricerca si è occupata pochissimo, specialmente in Italia
18,00

Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità

di Giuseppe Burgio

editore: Mimesis

pagine: 250

La letteratura scientifica sul bullismo, sia quella italiana sia quella straniera, si limita a una trattazione generale del fe
20,00

Tra noi e i rom. Identità, conflitti, intercultura

di Giuseppe Burgio

editore: Franco Angeli

pagine: 118

A chi se ne interessi per passione culturale o per esigenze professionali, questo studio intende far conoscere, in modo chiaro e scientificamente accurato, la realtà dei rom. Un popolo che - se fosse concentrato in un territorio - costituirebbe la dodicesima nazione europea, per dimensioni, ma che è odiato, costretto nella marginalità, per nulla rispettato nella sua differenza etnicoculturale e spesso perseguitato. Stereotipi e pregiudizi condizionano infatti la conoscenza di questo popolo su cui tutti hanno un'opinione (generalmente negativa) anche se mai vi sono entrati in contatto diretto. Il volume analizza le caratteristiche culturali di questo complesso "mondo di mondi" e affronta i fraintendimenti, le diffidenze, le antipatie reciproche che nascono nel confronto con una società che ha stili di vita e modelli culturali a volte lontanissimi. Questo percorso conduce a interrogarsi sull'approccio che è necessario avere nei confronti di un'identità culturale come quella rappresentata, in Italia, da rom, sinti e caminanti. L'originalità di questo saggio consiste nel riconoscere ai rapporti conflittuali - che spesso si stabiliscono tra i rom e il resto della società - la dignità di un conflitto tra culture. Ciò porta a utilizzare le categorie della pedagogia interculturale non solo - come già avviene - con i migranti, ma anche verso questa "alterità" interna alla nostra società, verso una differenza che da secoli è parte della storia europea.
16,00

Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell'Italia meridionale. Un'indagine etnopedagogica

di Giuseppe Burgio

editore: Mimesis

pagine: 356

L'omosessualità maschile che emerge da questa ricerca - condotta per cinque anni a Palermo attraverso la raccolta di storie di
20,00

La diaspora interculturale. Analisi etnopedagogica del contatto tra culture: Tamil in Italia

di Giuseppe Burgio

editore: Edizioni ETS

pagine: 332

La comunità diasporica dei migranti Tamil, unitaria ma geograficamente frammentata, rappresenta un inedito per la ricerca ital
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.