Franco Angeli: La società
Diritto e generazioni future. Problemi giuridici della responsabilità intergenerazionale
di Raffaele Bifulco
editore: Franco Angeli
pagine: 208
I signori dei tranelli. I meccanismi della frode finanziaria e sportiva e le possibili soluzioni per arginarla
di Antonio Cei
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Nell'ultimo decennio il mondo dell'economia e quello dello sport sono stati segnati da un gran numero di scandali e falliment
Kyoto e dintorni. I cambiamenti climatici come problema globale
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Partendo dai negoziati internazionali sul clima e dal Protocollo di Kyoto, il volume fornisce una rassegna divulgativa sullo s
C'è posto per la salute nel «nuovo» mercato del lavoro? Medici e sociologi a confronto
editore: Franco Angeli
pagine: 240
In questa fase di grande trasformazione del mercato del lavoro e delle sue regole occorre una riflessione critica sul tema della salute intesa come il benessere o lo "star bene" dei lavoratori e delle lavoratrici. Questo è un aspetto cruciale della vita della società e richiede l'impegno di tutte le forze sociali, dei poteri pubblici, degli operatori del sociale, degli intellettuali. Qui sta la ragione di questo volume, a cui hanno contribuito sociologi, medici del lavoro, rappresentanti di istituzioni pubbliche, giovani ricercatori e ricercatrici.
I movimenti sociali. Diversità, azione collettiva e globalizzazione della società
di Antimo Farro
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Amichevolmente parlando. La costruzione di relazioni sociali in una società di legami deboli
di Paola Di Nicola
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Memoria, esperienza e modernità. Memorie e società nel XX secolo
di Paolo Jedlowski
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Dal gesto al pensiero
editore: Franco Angeli
pagine: 328
L'approccio e le prospettive di questo lavoro lo distinguono da altri che indagano il rapporto tra lingua, linguaggio e gestua
Il televoto. La campagna elettorale in televisione
editore: Franco Angeli
pagine: 240
La TV fa vincere le elezioni? Basta sapere usare il piccolo schermo per convincere gli indecisi a scegliere un partito o un leader? Ma l'interrogativo di fondo è: le elezioni si ridurranno sempre più, nel futuro, nello scegliere quale leader è più simpatico o bravo "a parlare in TV? Il volume raccoglie 10 saggi sulle elezioni politiche (1996) in TV, sui contenuti detti e visti, su ciò che è "passato" senza parole (ma con grande efficacia) sui volti dei protagonisti, nei gesti delle mani, nel guardare dentro o fuori la telecamera e così via.
Cara Tv con te non ci sto più. Come «Resistere» al potere della televisione
editore: Franco Angeli
pagine: 240
Questo volume raccoglie la voce di gente comune, madri, padri, educatori, liberi cittadini che hanno qualcosa da dire sulla TV, sul suo degrado, sul bisogno di cambiamento che deve urgentemente essere promosso all'interno del sistema televisivo. A parlare non sono solo gli esperti, ma gli italiani. Le lettere inviate a Mario Lodi a sostegno del suo documento "Una firma per cambiare la TV" sono la testimonianza di un'Italia civile e consapevole che desidera essere ascoltata come "parte in causa". Un libro che non mostra più gli italiani solo come spettatori passivi in balia di chi costruisce palinsesti.