Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: La società moderna e contemp. Anal.contr.

I diari di Pietro Zani. Vita e pensieri di un maestro nella Lombardia dell'Ottocento

editore: Franco Angeli

pagine: 1076

Con questi volumi si offrono alle stampe i diari superstiti del maestro bresciano Pietro Zani (Prato 1780-Sabbio Chiese 1868)
85,00

Dall'albero della libertà alla croce sabauda. Politica, società e salotti a Varese (1796-1861)

di Pederzani Ivana

editore: Franco Angeli

pagine: 270

L'autrice ricostruisce volti e vicende della storia di Varese dalla fine del Settecento all'Unità e invita a leggere attravers
34,00

Donne dell'Ottocento. Amori, politica e utopia

di M. Luisa Betri

editore: Franco Angeli

pagine: 168

Le protagoniste di questo volume incarnano differenti tipologie femminili: giovani dagli amori romantici, premessa di esistenze umbratili negli interni domestici votate alla devozione coniugale e familiare; più mature e combattive patriote, partecipi osservatrici della vicenda risorgimentale e dei suoi esiti postunitari; donne di modesta estrazione sorprendentemente disponibili a stringere innovative relazioni amorose durante un'esperienza di vita comunitaria in terre d'Oltreoceano all'insegna di una utopia anarchica. Le loro "altre voci" provengono da carteggi, epistolari, diari, memorie: filoni documentari spesso nascosti o inesplorati negli archivi pubblici e privati. Le lettere, in particolare, divenute nel XIX secolo tramite di comunicazione abituale, solo in apparenza "senza qualità", così come le memorie, rispecchiano più di ogni altra forma espressiva la sfera del vissuto, collocandosi lungo una linea di intersezione tra casi individuali, storie, e il più ampio contesto della storia. Così, le vicende delle donne di queste pagine, oscillanti tra la docile adesione ai più tradizionali modelli femminili e i tentativi di sovvertimento delle regole, rispecchiano la varietà dell'universo muliebre tra primo e secondo Ottocento, confermando quanto fossero diverse le modalità di appartenenza alla nazione e allo Stato.
22,00

Lavoro e passione. Milano e l'artigianato del boom economico

editore: Franco Angeli

pagine: 120

La fase della cosiddetta Ricostruzione e poi, ancor più, del Miracolo Economico - pur con i suoi errori, limiti e difetti - ri
15,00

Globalizzazione e migrazioni. Breve storia dall'età moderna a oggi

di Patrizia Fazzi

editore: Franco Angeli

pagine: 150

La globalizzazione, espressione per eccellenza della contemporaneità, rappresenta un fenomeno di lunga durata i cui processi s
20,00

Le «mie carte». Inventario dell'archivio di Mariano Rumor

editore: Franco Angeli

pagine: 1232

L'Inventario dell'archivio di Mariano Rumor consegna agli studiosi una ricca documentazione rappresentativa della lunga e intensa opera dello statista vicentino, a partire dall'immediato secondo dopoguerra sino alla sua morte. Nel rispetto del processo di sedimentazione naturale, le carte sono ordinate e inventariate secondo severa norma scientifica. Relazioni ufficiali, discorsi editi e inediti, appunti manoscritti, carteggi, articoli e resoconti giornalistici, frammenti di scritture e materiale di vario genere aprono straordinari percorsi di ricerca sulla figura e sul ruolo di Rumor, che in mezzo secolo - come uomo di partito e delegato in organismi internazionali, ministro e presidente del Consiglio per cinque mandati - ha attraversato stagioni politiche e sociali assai difficili e "sofferte". I complessi documentari, citati nella loro interezza, attengono soprattutto ai temi concernenti i lavori parlamentari, la Democrazia cristiana, gli altri partiti e movimenti, le associazioni cattoliche, l'Unione europea e quella mondiale democratico- cristiana, le varie espressioni della politica nazionale, gli appuntamenti internazionali. La rassegna stampa di un quarantennio di vicende istituzionali e partitiche, insieme con un apparato di fotografie ufficiali e familiari, completa l'indice delle dieci sezioni che formano l'Inventario.
85,00

Vito Massarotti (1881-1959). Un medico pioniere della psicotecnica nella prima metà del Novecento

di Elisabetta Zanarotti Tiranini

editore: Franco Angeli

pagine: 240

L'aspetto umano del mondo del lavoro è stato quasi sempre al centro dell'attenzione, sebbene le varie ideologie filosofiche, e
30,00

Max Ascoli. Antifascista, intellettuale, giornalista

editore: Franco Angeli

pagine: 328

Dopo un lungo silenzio durato quasi trent'anni, la figura di Max Ascoli (Ferrara 1898 - New York 1978) è tornata ad attirare l
39,50

Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento

di Marco Ciardi

editore: Franco Angeli

pagine: 208

A partire dalla fine del Settecento, il Tricolore venne adottato come simbolo della libertà e della nazione italiana
26,50

Questo figlio a chi lo do? Minori, famiglie, istituzioni (1865-1914)

di Barbara Montesi

editore: Franco Angeli

pagine: 192

A chi appartiene il bambino, alla famiglia o allo Stato? Il volume, attraverso fonti inedite (lettere dei parenti ai bambini i
25,00

L'ebreo Fred Wander, straniero in patria

di Alessandro Roveri

editore: Franco Angeli

pagine: 112

Il 10 luglio 2006 si è spento all'età di 89 anni a Vienna lo scrittore ebreo Fred Wander, del quale Einaudi ha pubblicato le m
18,50

L'itinerario politico di Regina Terruzzi. Dal mazzinianesimo al fascismo

di Federica Falchi

editore: Franco Angeli

pagine: 352

Trascurata dalla storiografia sul fascismo e da quella di genere (che probabilmente non le ha perdonato l'amicizia con Mussoli
32,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.