Franco Angeli: Neo
La reputazione ai tempi dell'infosfera. Cos'è, come si costruisce, come si difende
di Daniele Chieffi
editore: Franco Angeli
pagine: 162
L'avvento degli smartphone e il boom dei social network hanno mutato l'universo in cui tutti noi viviamo, trasformandolo in un
La duplice alleanza. Aziende e startup insieme per l'innovazione
di Marta Basso
editore: Franco Angeli
pagine: 164
Gli incubatori crescono
Giornalismo aumentato. Attualità e scenari di una professione in rivoluzione
editore: Franco Angeli
pagine: 196
C'era una volta e non c'è (quasi) più
Digital transformation war. Retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce
di Sisti Alessandro
editore: Franco Angeli
pagine: 214
I nuovi consumatori omnicanale forzano le aziende tradizionali del retail ad affrontare la trasformazione digitale dei loro pr
Il sex appeal dei corpi digitali. Seduzione, amori, tradimenti, malattie e immortalità dei nostri digital body
di Luca Poma
editore: Franco Angeli
pagine: 140
Internet è diventato il più grande "spazio pubblico" mai creato dall'uomo: offre l'opportunità di acquistare conoscenza, creare e condividere idee, partecipare, incontrarsi, innamorarsi, allargare le proprie reti sociali, ridefinire la propria identità. È un luogo dove vivere e creare un nuovo corpo, il proprio "corpo digitale". L'autore, avvalendosi di ricerche e interventi a livello nazionale e internazionale, tocca vari aspetti del rapporto - esistente e potenziale - tra corpi reali e digital body. Non solo nuove sfide nella gestione - da parte nostra e di altri - del corpo digitale, ma anche problematiche relative all'interconnessione tra differenti identità digitali e all'influenza concreta esercitata dal nostro digital body sulla nostra mappa cerebrale, sulle risorse cognitive di ognuno di noi, probabilmente anche sul nostro patrimonio genetico, e in definitiva sulla nostra intera esistenza. Suggestioni, stimoli innovativi, riflessioni e storie di attualità, navigando in continenti digitali in parte sconosciuti alla ricerca di uno spirito critico e di una maggiore consapevolezza, per difenderci dai pericoli e dalle trappole del mondo digitale, e nel contempo per aprirci a una inarrestabile e ancor più straordinaria epoca di innovazione.
Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità
editore: Franco Angeli
pagine: 148
Quella contemporanea è l'epoca dell'informazione h24, della velocità delle notizie che attraverso il web e i social network fanno il giro del mondo in pochi minuti, della possibilità di accedere a contenuti e documenti prima raggiungibili soltanto da pochi: eppure questa è paradossalmente anche l'epoca che ha visto il proliferare incontrollato di informazioni false che, una volta entrate nel circuito della rete e dei media tradizionali, è praticamente impossibile bloccare. Non è un caso che nel 2013 il World Economic Forum ha inserito la disinformazione digitale (casuale o costruita ad arte) nella lista dei 'rischi globali', capace di avere risvolti politici, geopolitici e, perfino, terroristici. Partendo da una ricerca di Walter Quattrociocchi che ha avuto molto eco negli USA, il libro offre una panoramica sui meccanismi della formazione delle opinioni e della fruizione dei contenuti sui social network come Facebook, YouTube, Twitter, e sulle dinamiche di contagio sociale, il tutto con puntuali riferimenti all'attualità. Un libro importante per riflettere sul nostro rapporto con l'informazione.
L'era del Fintech. La rivoluzione digitale nei servizi finanziari
di Roberto Ferrari
editore: Franco Angeli
pagine: 172
La digitalizzazione dei servizi finanziari (FinTech) promette grandi cambiamenti e ognuno di noi come cliente ha già sperimentato di persona come i servizi bancari e finanziari siano attraversati da profonde trasformazioni anche solo rispetto a pochi anni fa. Il presente è in continua e forte evoluzione e i tradizionali modelli di business vengono messi in discussione. Avverrà una digital disruption, come è già successo per altri settori? Le banche come noi le intendiamo oggi resisteranno e si evolveranno o cederanno il passo alle nuove startup del FinTech? Con uno sguardo internazionale e puntuali riferimenti nazionali, il libro traccia una panoramica concreta delle caratteristiche e dei trend dell'era del FinTech. La corsa tecnologica, l'evoluzione portata da internet, la disintermediazione, la customer experience e la mobilità toccano ormai tutti i servizi bancari e finanziari, dai pagamenti, ai trasferimenti economici, agli investimenti. Bitcoin, blockchain, crowdfunding, robo advisor, P2P lending, alternative finance sono termini che non solo arricchiscono il vocabolario dei servizi finanziari, ma portano con loro nuovi modelli di finance e nuovi protagonisti, anche non legati al mondo del banking.
Internet e comunicazione politica. Strategie, tattiche, esperienze e prospettive
di Antonio Palmieri
editore: Franco Angeli
pagine: 154
Comunicare online in maniera convincente ed empatica è diventata una delle necessità primarie in politica
Digitabili. L'innovazione tecnologica come opportunità per superare l'handicap
di Luca Spaziani
editore: Franco Angeli
pagine: 138
L'innovazione digitale semplifica i processi, automatizza i gesti, agevola e amplifica la comunicazione, apre opportunità fino
Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali
di Davide Bennato
editore: Franco Angeli
pagine: 148
Oggi chi si occupa di analisi dei processi sociali, sia esso ricercatore o uomo di marketing, si deve confrontare con due grossi cambiamenti. Da un lato l'esplosione dei Big data, settore industriale nato per la gestione di enormi quantità di informazioni, dall'altro la diffusione dei media digitali (Facebook, Twitter tra gli altri) ormai profondamente integrati nella vita delle persone. Questi cambiamenti hanno portato nuova linfa nella scienza sociale computazionale, programma di ricerca che vede nell'unione di scienze sociali e informatica uno strumento per comprendere le dinamiche delle società complesse. Attraverso la metafora del macroscopio - il computer come strumento in grado di visualizzare processi estesi nel tempo e nello spazio - il libro affronta i recenti cambiamenti che stanno interessando le scienze sociali. Partendo dalla descrizione delle relazioni instaurate fra big data e social media, si passa ad una rapida rassegna dei programmi di ricerca (dalla network science alla memetica) che hanno contribuito a integrare le scienze sociali con l'analisi computazionale, anche attraverso una dettagliata descrizione di case study che più di altri hanno sollevato dibattito nella comunità scientifica e nell'opinione pubblica, senza dimenticare le profonde domande etiche sollevate dall'impatto sociale di questo settore.
Big data @l lavoro. Sfatare i miti, scoprire le opportunità
di Thomas H. Davenport
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Quando l'espressione "big data" fece la sua prima comparsa nel mondo del business, Thomas Davenport ritenne si trattasse dell'ennesimo esempio di momentanea infatuazione per l'ultima moda proveniente dal mondo delle tecnologie digitali. La ricerca condotta nel corso degli anni successivi lo portò però a ricredersi. In questo suo nuovo libro, con un approccio orientato alla chiarezza e alla concisione, Davenport spiega ai suoi lettori che cosa si celi dietro un'espressione ormai di moda e perché tutti coloro che ricoprono ruoli di responsabilità all'interno di organizzazioni e istituzioni dovrebbero conoscerne il significato. Big data @l lavoro affronta tutti gli aspetti fondamentali dei big data: il loro impatto a livello tecnologico, manageriale e di comportamento dei consumatori; le opportunità che offrono ma anche i loro costi; in quali settori possono davvero risultare determinanti per il successo di un'organizzazione; quali loro caratteristiche sono state sovrastimate. Con decine di case history di aziende come UPS, General Electric, Amazon, United Healthcare, Citigroup e di molte altre, Big data @l lavoro vi mostrerà come sfruttare questa nuova opportunità e risorsa per migliorare il processo decisionale e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, oltre che per rafforzare i rapporti con i vostri clienti.
Leader digitali. Dall'analisi dell'influenza online all'influencer management
di Tagliapietra Pietro
editore: Franco Angeli
pagine: 136
Ci sono persone le cui azioni e parole sono effettivamente in grado di cambiare o creare determinati comportamenti? Si possono